Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Bergamo e Brescia', Gustavo Strafforello

   

Pagina (133/553)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (133/553)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Bergamo e Brescia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1898, pagine 540

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Mandamenti e Comuni del Circondario di Rergamo
   421
   Mandamento di FONTE SAN PIETRO (comprende 24 Comuni, popol. 27,538 ab.). ¦— Il mandamento di Ponte San Pietro, che non subì alterazioni colla legge 30 marzo 1890, occupa tutto il territorio compreso tra l'Adda ed il Brenibo, formando un triangolo la cui base è data dal versante meridionale del monte Canto, i due lati dai corsi dell'Adda e del Brenibo e il vertice dalla confluenza di questo secondo lìunie nel primo. I limiti del mandamento sono: a nord, i mandamenti di Caprino Bergamasco e di Almenno San Salvatore; ad est e a sud, il mandamento di Bergamo li ed il circondario di Treviglio ; ad ovest, l'Adda che divide le provincia di Bergamo da quelle di Milano e di Como.
   La massima parte del territorio di questo importante mandamento si stende in rasa pianura; la parte montuosa si limita alle falde meridionali del monte Canto ed alle ultime ondulazioni delle colline bergamasche, che vengono appunto a morire alla estremità settentrionale del mandamento.
   L'Adda colla sua sponda sinistra ed il Brenibo colla destra, limitano fino alla loro confluenza, presso Canonica, il territorio del mandamento di Ponte San Pietro, il quale forma un altipiano molto elevato sul letto dei suddetti due fiumi, in modo da non poter usufruire delle loro acque per l'irrigazione, ciò che lo renderebbe molto più fertile: ha però varie condutture d'acqua potabile proveniente da sorgive. Torrentelli speciali del territorio sono la Lesina, il Bordo ed il Quisa; i primi due sono formati dagli scoli delle appendici del monte Canto e gittansi in Brembo presso Bonate di Sotto e Marne; il terzo, scendente dalle colline bergamasche, limita ad est il territorio di Ponte San Pietro, presso al qual Comune ha foce pure nel Brenibo.
   Il territorio del mandamento di Ponte San Pietro è percorso da una completa rete stradale che ne unisce tutti i Comuni e loro numerose frazioni, e li mette in pari tempo in pronta comunicazione col capoluogo del mandamento, con Bergamo, con Treviglio e colle finitime Provincie di Milano e di Como. Ili queste strade la più importante è la Monza-Bergamo per Trezzo, percorsa all'estremità inferiore anche da una linea di tramvia a vapore assai produttiva. La linea ferroviaria Bergamo-Ponte San Pietro-Seregno attraversa la parte superiore del mandamento, toccandone, oltreché il capoluogo, alcuni Comuni; la linea Bergamo-Lecco tocca il capoluogo congiungendolo direttamente col territorio di Caprino, la valle San Martino e il territorio di Lecco.
   11 mandamento di Ponte San Pietro e plaga essenzialmente, e si può dire anche fortunatamente, agricola: ciò non toglie però, che anche le industrie manifatturiere non v'abbiano larga ed importante rappresentanza, siccome vedremo quando saremo a trattare dei singoli Comuni di questa ricca e produttiva zona della provincia bergamasca.
   fonte San Pietro (1933 ab.). — Il territorio di questo Comune, capoluogo del mandamento, stendesi appiedi delle ultime colline bergamasche, in posizione ridente ed intensamente verdeggiante. — Ponte San Pietro (224 ni.), capoluogo del Comune, è un bellissimo ed industrioso borgo, che prende il suo nome dall'ardito antico ponte ad una sola arcata, lanciato fra l'una sponda e l'altra del Brembo, il quale qui scorre incassato fra alte rive di puddinga, detta ceppo. Sul ponte del Brembo o Ponte San Pietro corre la strada interprovinciale fra Bergamo e Lecco: da essa si stacca poi, al di là della sponda destra fuori del paese, un ramo per Monza. La ferrovia Bergamo-Lecco attraversa il Brembo su un bel ponte di moderna costruzione, che si trova fuori del paese sopra corrente. L'aspetto di Ponte San Pietro è quello di luogo prosperoso e moderno. Antica d'origine, ma rimodernata su bellissimo disegno ed abbastanza vasta è la chiesa prepositurale del luogo, dedicata al principe degli apostoli. I dintorni del paese sono cosparsi di belle ville e di cascinali.
   Fertilissimo ed attivamente coltivato ò il territorio di Ponte San Pietro, dal quale si traggono in gran copia cereali d'ogni specie, frutta, ortaglie, viti e gelsi. L'allevamento del bestiame da stalla, da cortile e quello dei bachi ila seta sono industrie di