8-2
l'arte Seconda — Aita Italia
Trabuchello (192 ab.). — Il territorio di qnesto piccolo Connine si trova nella vai Fornirà, sulla strada da Piazza Brembana a Pranzi, in località assai pittoresca. Il capoluogo del Comune, Trabuchello, è un modestissimo e rustico villaggio, a 787 metri sul livello del mare, alle falde erte e sassose della Cima di Pietra Quadra. Nulla di notevole.
Prodotti, assai scarsi del suolo, sono la segala, le patate, i legumi. Estesissime le boscaglie e bellissimi i pascoli nella regione alta, ove, nella stagione dell'alpeggio, son condotte numerose inandre bovine e si produce formaggio in grande quantità.
Cell. elett. Zogno — Dioc. Bergamo — P2 a Branzi, T. a Zogno, Str. ferr. a Bergamo.
Valleve (375 ab.). — Questo Connine si stende in quella branca dell'alta vai Fornirà ch'è detta Val Cambrembo. — Valleve, capoluogo del Comune, è un piccolo, ma abbastanza grazioso villaggio a 1141 metri sul livello del mare, alle làide del monte Peglie-rolo (2370 ni.), sulla strada mulattiera che da Pranzi conduce a Foppolo. Nelle vicinanze del paese è assai pittoresca la cascata detta del l'onte della Luce.
Valleve, ove trovasi una discreta osteria, è, al pari di Foppolo, punto assai opportuno per escursioni in quel mirabile semicerchio di alte montagne formato dal monte Pegherolo, dal monte Ca\allo, dalla cima di Lemma, sino alla cima di Valegina, tutte vette oscillanti tra i 2300 ed i 2500 metri dal livello del mare.
Il territorio di Valleve dà scarsamente cereali e patate; solivi invece bellissimi ed aromatici pascoli, ove si raduna in gran copia il bestiame bovino vegnente dalla bassa lombarda durante la state. Notevole la produzione dei latticini, del legname da lavoro, da ardere e del carbone.
Coli, elett. Zogno — Dioc. Bergamo — I'2 a Branzi, T. a Zogno, Str. ferr. a Bergamo.
Valnegra (3SÌ ab.). — 11 territorio di qnesto Comune si stende alle falde meridionali del monte Tori-aggio]o, all'imbocco della vai Fornirà, a poca distanza da Piazza Brembana, capoluogo del mandamento. — Valnegra (582 in.), capoluogo del Comune, e un modesto villaggio posto sulla strada provinciale da Piazza a Pranzi, con qualche tendenza di miglioramento edilizio. 11 Comune comprende inoltre le piccole frazioni di San Carlo e di Caleggio.
Il suolo, abbastanza fertile, produce cereali, patate, frutta; nella regione alta si trovino belle boscaglie di castagni e cedue, nonché pascoli estesi.
Coli, elett Zogno — Dioc. Bergamo — P2 a Piazza Brembana, T. a Zogno, Str. ferr. a Bergamo.
Valtorta (801 ab.). — Qnesto Connine, assai frazionato, occupa la parte occidentale della vai Mezzohlo, formando quella conca elevata c.li'è detta Val Stallina superiore, sul versante orientale delle alte montagne dividenti la vai Brembana dalla Valsassina, in circondario di Lecco. — Valtorta, capoluogo del Comune, per quanto di rustica apparenza, è un discreto villaggio a 938 metri sul livello del mare, sul sentiero che percorrendo la vai Stabbia, per la Forcella o passo di Cedrino e per Bobbio, scende ad Introbio e Barzio in Valsassina. Altre frazioni del Connine sono: Costa, Bava, Geresola, Casletto, Grasso, Formiti novo, Cantello, ecc. Le vette che ricingono tutto all'intorno la bella conca dell'alta valle Stallina sono il monte Piazzo (.2057 ni.), il monte Cornetta (2055 ni.), la Corna Grande (2090 m.), il monte Foppabona (2060 in.), la cima di Cam (2197 ni.), il pizzo dei Tre Signori (2554 ni.), il monte l'igolotta (1502 111.) ed il colle di Ornica (1466 m.).
Prodotti del suolo in questo Comune sono: la segala, l'orzo, il granturco, la canapa, le patate, le castagne, le noci e le rape. Molto legname e notevole produzione del carbone. I pascoli sono estesi, ricchi di aromatico foraggio e frequentatissimi Importante è nella stagione dell'alpeggio la produzione dei latticini. Iu Valtorta è in attività uua miniera di piombo argentifero.
Coli, elett. Zogno — Dioc. Bergamo — P3 a Piazza, T. a S. Pellegrino, Str. ferr. a Bergamo.