Mandamenti e Comuni del Circondario di Rergamo
421
d'Ornica (1466 ra.) e sui contrafforti orientali del pizzo dei Tre Signori. Importante è la produzione dei latticini. Nelle piccole lucine esistenti nel Comune si fabbricano chioderie, coltelli, utensili in ferro di vario genere.
Coli, elett. Zogno — Dioc. Bergamo — P2 a Olmo al Brembo, T. a Zogno, Str. ferr. a Bergamo.
Piazzatorre (281 ab.). — Il territorio di questo piccolo Comune è nel cuore della vai Mezzoldo, ai piedi delle rocciose falde del Corno dì Tajno, sulla sinistra di quel ramo del Brembo. — Piazzatorre (824 m.), capoluogo del Comune, è un piccolo agglomerato di case rustiche senza importanza di sorta; altre frazioni del Comune sono i paeselli di Ronco e dì Sant'Antonio.
Il territorio, piuttosto aspro e sassoso, produce limitatamente cereali, segala, patate; nella parte alta vi sono belle boscaglie di castagni e cedue ; importante è in luogo la produzione del legname da ardere e del carbone.
Colt, elett. Zogno — Dioc. Bergamo — P2 a Olmo al Brembo, T. a Zogno, Str. ferr. a Bergamo.
Piazzolo (253 ab.). — 11 territorio di questo alpestre Connine si stende all'imbocco della valle Mezzoldo, sulle falde settentrionali del monte Torraggiolo. — Il capoluogo del Comune, Piazzolo (702 ni.), è un modestissimo nucleo di casupole rustiche, che nulla offre di interessante al visitatore. Frazioni del Connine sono le baite dei prati di Forcella, località che si trovano tra i 780 ed i 900 metri sul livello del mare.
Prodotti del suolo in questo Connine sono segala e patate in limitata quantità, legna da ardere, da opera e carbone. Nella parte alta si trovano bellissimi pascoli, assai frequentati durante la stagione estiva da mandre bovine vegnenti dalla bassa.
Coli, elett. Zogno — Dioc. Bergamo — P2 a Olmo al Brembo, T. a Zogno, Str. ferr. a Bergamo.
Roncooelto (517 ab.). — Il territorio di questo Comune, alquanta frazionato, si addentra nell'alpestre e solitaria Valseeca, tributaria della vai Fondra, fra le propaggini settentrionali del monte Menna e quelle meridionali dello Spondone. — Ronco-bello (1009 in.), capoluogo del Comune, è paese di discreta apparenza, con belle villeggiature e con modeste ma pulite trattorie. Frazioni del Comune sono Capovalle, Costa Inferiore e Monica.
Il suolo, coltivato generalmente dalle donne, produce segala, patate, legumi; nella regione alta si hanno ricche boscaglie e vasti pascoli, assai frequentati nella stagione dell'alpeggio. Importante in luogo è la produzione dei latticini, del legname da costruzione, da ardere e del carbone, industrie alle quali più particolarmente attendono gii uomini, quando non emigrano.
Coli, elett. Zogno — Dioc. Bergamo — P2 a Piazza Brembana, T. a Zogno. Str. feri a Bergamo.
Santa Brigida (763 ab.). — 11 territorio di questo Comune occupa una vasta plaga della valle Averara e più propriamente quella parte di detta valle che si stende alle falde del pizzo dei Tre Signori. — Il Comune consta di varie frazioni, facenti capo alla parrocchia o paesello ili Santa Brigida, a 861 metri sul livello del mare, ove trovasi la sede dell'ufficio municipale. Altre frazioni sono Cerro, Piazzo, Poppa, Muggiasca, Canile, Cugno Superiore, Colla e IJindo, paeselli tutti di nessuna importanza e di modestissima apparenza.
Prodotti del suolo, abbastanza fertile, sono segala, patate e legumi.; nella parti alta si trovano estese boscaglie cedue, e bellissimi pascoli. Notevole è la produzione del legname da ardere e da lavoro, per dirozzare il quale, riducendolo in tavole e travicelli, ha»vi una segheria mossa da forza idraulica. Nel territorio si trovano eziandio cave di bellissimo marmo nero, assai utilizzato come elemento decorativo in lavori architettonici; cave di gesso e sorgenti d'acqua solforosa non utilizzate.
Coli, elett. Zogno — Dioc. Bergamo — P3 a Olmo al Brembo, T. a Zogno, Str. ferr. a Bergamo.