8-2 l'arte Seconda — Aita Italia
titolare, sede dell'ufficio municipale, ricorderemo quelle di Scaluggio, Sparavera, Soliva e Vassalli.
Aspro e montuoso è il territorio di Mezzoldo, ove le roccie cristalline hanno prevalenza sulle altre; i prodotti del suolo si limitano a scarsissima segala e legname da ardere e da costruzione e vasti pascoli. Industrie del luogo: l'alpeggio e la fabbricazione del formaggio ed in ispecie dei famosi stracchini detti comunemente di Gorgonzola. Nel territorio si trovano abbondanti giacimenti di ferro spatico, il quale veniva trattato in un alto forno esistente in luogo, ma ora inattivo, stante le precarie condizioni fatte all'industria siderurgica nazionale dalla concorrenza estera.
Coli, elett. Zogno — Dioc. lìergamo — I'2 a Olmo al lìrembo, T. a Zogno, Str. ferr. a Bergamo.
Mojo di Calvi (4S0 ab.). — Si stende il territorio di questo Comune, all'imbocco della vai Fornirà, sulla sponda destra del Brembo, esposto a mezzodì con dolce pendio. Mojo di Calvi, capoluogo del Comune, è un paesello nel fondo della Valle, a 002 metri sul livello del mare, attraversato dalla strada provinciale Bergamo-Branzi. La sua chiesa parrocchiale è la migliore della valle per disegno: ainniiransi in essa il pergamo ed il coro, egregio lavora dei Fantoni di llovetta, e l'altare maggiore tutto 111 marmo di Carrara. Fu costruita nel 1400 circa a cura della famiglia signorile de' Calvi, dimorante a Venezia, dalla quale il paese prese l'aggiuntivo. 11 Comune è fornito di sette fontane costruite iu pietra viva nel 1880, le cui acque, abbondanti e salubri, sono di grande utilità per gli abitanti.
il territorio di Mojo di Calvi produce grano e granturco; in alto solivi numerose piante di castagno. La foresta è popolata di boscaglie cedue ed alla cima trovasi il monte detto Toracrhio con belle praterie naturali, frequentate dalle mandre della bassa lombarda durante la stagione dell'alpeggio. Coltivatrici della terra sono le donne, gli uomini 0 emigrano 0 attendono a far carbone ed a lavorare nelle ferriere di vai Seriana 0 nelle vicine miniere di calamuia.
Coli, elett. Zogno — Dioc. Pergamo — 1,J a Piazza Brembana, T, a Zogno, Str. ferr. a Bergamo.
Olmo al Brembo (537 ab.). — 11 territorio di questo Comune si trova nel primo tratto della valle di Mezzoldo, nel pulito ove in questa sboccano le valli di Averara 0 Valmora e la Stabili», — Olmo al lìrembo (550 ni.) 11011 è che frazione del Cannine ove trovansi la chiesa parrocchiale, l'ufficio postale e la sede comunale; consta d un agglomerato di case rustiche ili meschina apparenza. Le altre frazioni sono Frola, Ponchi, Cugno Inferiore, Cappella, Campelli, Sigadola, Malpasso, tutti piccoli agglomerati di casolari alpestri.
Il suolo, non del tutto ingrato,, produce limitatamente cereali, patate e castagne. Vi sono belle boscaglie cedue e vasti pascoli. Nelle piccole officine locali si fabbricano chioderie e ferramenti di uso comune.
Culi, elett. Zogno — Dioc. Bergamo — P* locale, T. a San Pellegrino, Str. ferr. a Bergamo.
Qrnica (332 ali.). — Questo alpestre Comune si trova all'estremità occidentale della vai Mezzoldo, sul versante dei monti che dividono questa parte della vai Brembana dalla Valsassina, 111 provincia di Como. È una delle località più appartate ed aprichi della vai Brembana ed incombe specialmente su di lei il blocco Imponènte e capriccioso del pizzo dei Tre Signori (921 111.). Il Connine cousta di alcune piccole frazioni coi nomi di Oniìca (2551111.). Madonna d'Ormca, Sirta, ecc. L'altimetria delle località abitate è da 850 a 1000 metri sul livello del mare. Da Orine» per la Valtorta corre il sentiero che, salendo alla Forcella di Cedrino, passa poi in A alsassiua facendo capo ad lntrobio.
Poco produttivo è il suolo di Oruica, da cui si traggono limitatamente segala, orzo, patate, vi sono inoltre estese boscaglie e ricchi prati naturali sui fianchi del pizzo