Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Bergamo e Brescia', Gustavo Strafforello

   

Pagina (129/553)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (129/553)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Bergamo e Brescia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1898, pagine 540

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Mandamenti e Comuni del Circondario di Rergamo 421
   pascoli eccellenti, onde ่ assai favorita l'industria dell'alpeggio e dei latticini. Notevole ่ pure la produzione del carbone. La terra ่ quivi generalmente lavorata dalle donne, emigrando gli uomini o lavorando come boscaiuoli, muratori e falegnami.
   Coli, elett. Zogno — Dioc. Bergamo — P3 a Olmo al Brembo, T. a Zogno, Str. ferr. a Bergamo.
   Fondra (430 ab.). — Questo Comune che ha dato il nome ali importante vallata percorsa dal ramo orientale del Flrenibo, si trova a metเ strada tra Piazza Brembana, capoluogo del mandamento, e Branzi, estremo limite della via mutabile da Bergamo. — Fondra, capoluogo del Comune, ่ un modesto paese a 708 metri sul livello del mare, ili una bella e romantica stretta, dominata dai monti di Torcola, Menna ed Ortighera. Il Comune consta anche delle frazioni di Forcella, Poppa, Gemelli, Dosso e Viapiana.
   Poco fertile ่ il territorio di Fondra, che non dเ se non scarsamente segala e patate; vi sono per๒ belle boscaglie cedue e vasti pascoli, pei quali ่ favorito 1 alpeggio e l'allevamento del bestiame colla conseguente produzione dei latticini. Nel territorio si trovano minerali ili ferro ed in particolar modo piriti. Si hanno puretraccie di minerali cuprici. Le donne coltivano la terra e gli uomini emigrano o si recano a lavorare nelle miniere di ferro e di calainina della vicina vai Seriana.
   Coli, elelt. Zogno — Dioc. Bergamo — P3 a Piazza Brembana, T. a Zogno, Str. t'err. a Bergamo.
   Foppolo (255 ab.). — Il territorio di questo Comune si stende nell'alpestre e verdeggiante vai Cambrembo e s'aderge sulle poderose propaggini occidentali del Corno Stella. — Foppolo, capoluogo del Comune, ่ un piccolo, ina grazioso villaggio a 1510 in. sul livello del mare, in posizione amenissiina. A Foppolo ่ il ben noto albergo del Ferrera. del quale serbano indubbio e grato ricordo quanti alpinisti hanno fatto l'ascensione del Corno Stella od hanno valicata la catena orobia, tra la vai Brembana e la Valtellina. Piccole frazioni di questo piccolo, ma interessante e conosciuto Comune alpino sono i casolari di Teggie, Sponda, Vendulo Aperto, Piano e Moretti.
   Il territorio di Foppolo non dเ che poca segala e patate, legna da ardere e vastissimi pascoli. Importante ่ la produzione dei latticini. Nei laghetti e nelle cascatelle d'acqua che si trovano nella regione circostante si pescano trote squisite, talvolta anche, di rimarchevoli dimensioni. Nel territorio trovasi uno dei soliti ed abbandonati giacimenti di ferro sputici) ed una segheria di legname, mossa da forza idraulica.
   Coli, elett. Zogno — Dioc. Bergamo — P3 a Branzi, T. a Zogno, Str. ferr. a Bergamo.
   Lenna (1043 ab.). — Il territorio di questo Comune, esteso ed assai frazionatoci trova alquanto al disotto di Piazza Brembana e dal punto ove i due rami del Brembo si congiungono per formarne uno solo. —• Lenna (4G3 ni.) ่ paese popoloso e di buon aspetto, con comodi alberghi e pulite trattorie. Vi si nota, dagli ultimi anni, 1111 vero progresso edilizio. Discreta ่ la chiesa parrocchiale, con un quadro del Ceresa. Nulla peraltro che, sotto il riguardo artistico, meriti speciale rimarco.
   11 territorio di Lenna ่ abbastanza fertile e produce cereali, segala specialmente e patate. Nella parte alta, sui fianchi dell'Ortighera principalmente, sono belle boscaglie ed estesi pascoli. Industrie del luogo, all'infuori dei lavori campestri a cui sono adibite le donne, sono l'allevamento del bestiame e la produzione dei latticini. Vi si fabbrica anche carbone di legna. In Lenna sonvi pure piccole fucine per la fabbricazione delle chioderie e d'altri ferramenti rudimentali.
   Coli, elett. Zogno — Dioc. Beigamo — P' a Piazza Brembana, T. a Zogno, Str. ferr. a Bergamo.
   Mozzoldo (385 ab.). — Il territorio di questo Comune occupa la parte centrale della vallata omonima, ove scorre il ramo occidentale del Brembo. — Il capoluogo del Connine, Mezzoldo, ่ un modestissimo villaggio a 835 metri sul livello del mare, con discrete osterie assai comode per gli escursionisti che risalgono la valle onde recarsi tu Valtellina. U Comune ่ formato da varie piccole frazioni, delle quali, oltre di quella