Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Bergamo e Brescia', Gustavo Strafforello

   

Pagina (128/553)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (128/553)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Bergamo e Brescia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1898, pagine 540

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   8-2
   l'arte Seconda — Aita Italia
   Camerata Cornelio (115G ab.). — Il territorio ili questo Comune, assai vasto e frazionato, si trova nella valle Brembana, al disotto di Piazza, stretto fra le alte giogaie del Cancerbero e dell'Ortighera, formanti appunto colle loro propaggini quel \ allone angusto e profondo, cli'ò detto la gola di Cornelio. Le due frazioni principali del Comune sono Camerata (509 li.) ove ha sede l'ufficio comunale e Cornelio (440 111.), villaggi di apparenza più che modesta. Nelle vicinanze di Cornelio si additano gli avanzi di un antico edilizio, che vuoisi fosse la casa avita dei Tasso, originari come si sa, di questo paese. Quivi, pare, nell'infanzia, presso i congiunti del padre, avrebbe villeggiato lo sfortunato cantore della Gerusalemme e di Aininla. Poco lungi dalla strada e da Cornelio si mostrano pure gli avanzi di 1111 antico castello che fu della famiglia Thurn.
   Il territorio di questo Comune non è molto fertile, tuttavia produce segala, frutta e patate; vi sono boscaglie di castagni, cedue e bellissimi pascoli. Notevole è la produzione del carbone e dei latticini Nel territorio di questo Connine si trova un giacimento Calaminifero, attivamente lavorato da una Compagnia inglese che ha ormai il monopolio delle miniere ili calamina del territorio bergamasco.
   Coli, elett. Zogno — Dioc. Bergamo — P2 a S. Gìov. Bianco, T. a Zogno, Str. ferr. a Bergamo.
   Carona (820 ab,). — Si trova il territorio di questo Comune nell'alpestre valle del Brembo orientale, al disopra di Pranzi, da cui vi si giunge per una buona strada mulattiera in meno di un'ora. — Carona, capoluogo del Comune, è un discreto paesello, a 1050 metri dal livello del mare, con qualche casa di moderna costruzione ed una discreta osteria. Frazioni del Comune sono Porta e Pagliari, sempre sulla strada mulattiera che s'avvia al passo della Cigola ed al bel laghetto del Diavolo (2095 m.) ove il ramo orientale del Bremfe® Ira le sue scaturigini. 11 paesaggio che circonda Carona è altamente alpestre e severo. Le roceie cristalline si mostrano dovunque, quando le belle boscaglie ed i verdeggianti pascoli non coprono i fianchi delle montagne.
   Prodotti del suolo, piuttosto sterile: segala, patate ili eccellente qualità e poca frutta. Notevole è la produzione dei latticini d'ogni specie. Nel territorio si trovano giacimenti ili pirite di ferro, di carbonato ili ferro (detto comunemente ferro spatico) e di ocra. Nel passato il minerale spatico si trattava nell'alto forno, ora spento ed inattivo, di Pranzi.
   Coli, elett. Zogno — Dioc. Bergamo — P2 a Branzi, T, a San Pellegrino, Str. ferr. a Bergamo.
   Cassiglio (3G1 ab.). — Questo Comune si trova in una delle vallette tributarie della vai Mezzoldo, al punto ove si incontrano per formare un sol corso d'acqua il torrente Stallini ed il Cassiglio. Il capoluogo del Comune, Cassiglio (700 in. circa), è 1111 modestissimo paese d'aspetto in tutto rurale.
   11 territorio, abbastanza fertile, produce cereali, patate e frutta. Bellissimi pascoli si trovano sui monti di Cassiglio, sui fianchi poderosi del monte Aralalta (2006 111.); l'allevamento del bestiame e la produzione dei latticini vi sono industrie prosperose. In Cassiglio Iravvi 1111 maglio per la forgiatura del ferro e fi sono inoltre alcune piccole fucine per la fabbricazione delle chioderie e di altre ferramenta (l'uso connine. Nei dintorni si trovano cave di marmo, nelle quali si riscontrano facilmente pietrificazioni di conchiglie bivalvi e di ammoniti.
   Coli, elett. Zogno — Dioc. Bergamo — P2 a Olmo al Brembo, T. a Zogno, Str. ferr. a Bergamo.
   Cusio (472 ab.). —- Il territorio di questo Comune si stende nella parte più alpestre ed occidentale della valle Averara. nell'insenatura ch'ò tra il monte Ornica ed il monte Avaro (2093 111.), detta Val Binda. — Cusio, capoluogo del Comune, è un modestissimo ed alpestre villaggio a 952 metri sul livello del mare, che nulla offre per se stesso d'interessante al visitatore.
   Il territorio di Cusio produce molta segala e patate; ha belle boscaglie cedue e d'alto fusto, donde si trae molto legname da ardere e da opera. Nella parte alta sonvi