Mandamenti e Comuni del Circondario ili Bergami
SI
FiffJ 2ì. — Pontida : Chiostro dell'antica Abbazia (da fotografia).
convento andò distrutto nel 1372 con tanti altri edilizi del territorio bergamasco per il furore ghibellino di Bernabò Visconti. L'edilizio attuale fu rimaneggiato su quello che sorse nel principio del secolo XVI, quando — pei contrasti della successione al Ducato di Milano, le truppe imperiali invadenti la Lombardia — ne ebbero fatto ogni scempio quasi demolendolo. Perciò nulla clic al presente ci soccorra al pensiero di quello che fu l'abbazia di Pontida nei momenti fortunosi della gran lotta fra i Comuni italiani e Barbarossa.
Il suo chiostro (fig.24), che n'è ancorala parte migliore, è in perfetto stile del Ilina-sciniento. La chiesa di San Giacomo, che vi è annessa, è in istile gotico del secolo XIV, ed ha antichi e pregevoli dipinti, tra cui quello illustrante la leggenda assai divulgata un tempo fra il popolino di queste valli e gli scrittori di cose sacre, della regina Teutberga di Lotaringia che, ripudiata dal marito Lotario, venne a Pontida a domandare asilo e protezione al priore Alberto, uomo di santi costumi e di grande autorità. Tutto l'edilizio del soppresso convento è ancor solido, robusto, ben costrutto, fatto nel proposito di resistere alle fortunose vicende dei tempi. Nel chiostro si rinvennero lapidi in marmo nero, dettate forse nel secolo XV o sul principio del XVI, consacranti la tradizione con questa scritta: Federatici longobarda Pontidae — Die VII Aprìlis MCLXVIL -MSub ciusp. AUexandri Ì1Z§m ni. — Monaci posuere.
La chiesa parrocchiale di Pontida è pure antichissima e, quantunque più volte ristaurata e rimodernata, conserva, specie nell'interno, ancora molti tratti dell'antica struttura.
I dintorni di Pontida erano solidamente fortificati a difesa dell'abbazia ed anche oggidì, nelle frazioni vicine di Odiago e di Faida, si scorgono avanzi di bastide di torri. Altre fortificazioni erano sui fianchi ed alla sommità del monte Canto, del San Bernardo (Albenza) e vuoisi che anche sull'Adda fosse un ponte fortificato d'origine
1SÌ — B..k Psilrlra, voi. II.