Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Bergamo e Brescia', Gustavo Strafforello

   

Pagina (118/553)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (118/553)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Bergamo e Brescia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1898, pagine 540

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   41-2
   Patte Seconda — Alta Italia
   Il territorio d'Evva produce, al basso, cereali, viti e gelsi ; nella regione alta ha belle boscaglie di castagni e cedue, uè manca, presso le alte vette del Pizzo e del Iìesegone, di pascoli assai frequentati. Nel Comune havvi uno stabilimento per la torcitura e l'incannaggio della seta. Sonvi inoltre cave per materiale da costruzione e fornaci polla cottura della calce.
   Coli, elett. Caprino Bergamasco — Dioc. Bergamo — P3, T. e Str. ferr. a Calolzio.
   Lorentino (534 ab.). — Si stende il territorio di questo Comune alle falde occidentali del monte Albenza. presso lo sbocco della valle, di Carenilo, in quella ili San Mait.»ò. — Lorentino, capoluogo del Comune, assai frazionato, è un paesello di circa 200 abitanti, a 378 metri dal livello del mare. È di aspetto rurale ed i suoi dintorni sono popolati da ville e cascinali costituenti frazioni del Comune. La chiesa parrocchiale, dedicata a Santa Brigala, vanta origini antichissime. Una lapide, che fu per molti secoli murata sulla fronte di questa chiesa e che ora si trova nel Museo archeologico di Bergamo, attesta die in quel luogo oravi nel periodo romano un tempio dedicato a I liana.
   Il territorio di Lorentino non è molto fertile: tuttavia, coltivato con paziente cura produce cereali e vino, uno dei principali prodotti. Nella pari® alta si hanno belle boscaglie di castagni e boschi cedui. L'industria è rappresentata da uu opificio serico e da diversi mulini a grano, sistema antico.
   Quii, elett. Caprino Bergamasco — Dioc. Bergamo — I'3, T. e Str. ferr. a Calolzio.
   Monte Marenzo (002 ab.). — 11 territorio di questo Comune è formato da una delle ultime propaggini sud-ovest del monte Albenza, sulla sponda sinistra dell'Adda.
   11 capoluogo del Comune (151- m.) colla scile degli nflici di questo è la frazione delta Fornace, villaggio di circa 200 abitanti. Altri piccoli villaggi, di carattere allatto rurale e cascinali sparsi per la campagna e per le circostanti colline, completano il nucleo comunale.
   11 territorio di Monte Marenzo < assai fertile: dà cereali, viti, gelsi, frutta e ortaglie; nella parte alta, sul fianco dell'Albenza, sono ricche boscaglie di castagni ed estesi pascoli, frequentatissimi nella stagione estiva dalle mandre provenienti dalla bassa Lombardia. L'industria tessile è rappresentata da un opificio per la trattura della seta; vi sono pure nel Comune cave di eccellente pietra da cemento.
   Colt, elelt. Caprino Bergamasco — iJioc. Bergamo — Pa e T. a Caprino, Str. ferr. a Cisano,
   Pontida (2373 ab.). — li territorio di questo Comune, il cui nome solo 11011 può a meno di vibrare forte nel pensiero di ogni Italiano, si stende proprio nel mezzo della valle di San Martino, fra l'Albenza ed il monte Canto. — Pojìtida (3:fS ni.), oggidì, è una grossa ed operosa borgata di oltre 800 abitanti, sulla strada provinciale da Bergamo a Lecco ed attorniata da ville e cascinali completanti il nucleo del popoloso Comune. L'aspetto del paese è mi misto di rurale, di civile, di antico e di moderno che non ili rado si riscontra nei paesi di quelle plaghe lombarde, ove alla ricca produzione del suolo viene anche di sussidio la larga attività industriale delle popolazioni,
   Non mancano nella Pontida semiriinodernata d'oggidì, le memorie ancora vive e parlanti dell'antico borgo abbaziale, ove fu giurato il più bel patto di popolo di cui la storia dia esempio. Il visitatore che si reca a Pontida cerca subito, per istintivo desiderio, dell'antica abbazia, ove fu giurata la Lega delle città lombarde contro lo straniero violento invasore del territorio e conculcatore degli acquisiti nostn diritti comunali.
   L'edifizio dell'attuale abbazia di Pontida nulla o ben poco conserva di ciò che fu l'abbazia antica, ove — secondo la tradizione popolare e secondo la conferma ormai concorde dei nostri antichi cronisti e degli storici più autorevoli — sarebbe avvenuto un convegno dei rappresentanti delle città lombarde in lotta coHiinperatore. L'antico