Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Bergamo e Brescia', Gustavo Strafforello

   

Pagina (114/553)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (114/553)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Bergamo e Brescia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1898, pagine 540

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   68-
   Parte Seconda — Alta Italia
   dell'alpeggio, dalle mandrc bovine provenienti dalla bassa Lombardia. Oltre dell'alpeggio e della fabbricazione del burro, dei formaggi e della tessitura casalinga della canapa e della lana, gli abitanti di Valsecca praticano la lavorazione del legno col tornio e si contano in luogo 32 torneine.
   Coli, elett. Zogno — Dioc. Bergamo — P2 locale, T. a Villa d'Alme, Str. ferr. a Bergamo.
   Villa d'Alme (1502 ab.). — Il territorio di questo popoloso ed industre Comune sì stende sulla sponda sinistra del Brembo, all'imbocco della vai Brembana propriamente detta. — Villa d'Alme (299 m.), capoluogo del Comune, è un paese di tipo affatto moderno, eminentemente industriale, addossato alle belle colline che sono propaggini sud-ovest del Canto Alto. Altra frazione importante del Comune è Gliiaje al Brembo (255 m.), già appartenente al Comune di Almenno San Salvatore e da questo, per opportunità amministrativa, staccato con II. decreto del 31 dicembre 1S84; nonché numerose villette e cascinali sparsi per le belle colline circostanti. Da Villa d'Alme si stacca dalla strada provinciale della vai Brembana la strada provinciale della valle Imagna, attraversante il Brembo sopra il bel ponte nuovo ili Almenno, costrutto non lungi dal luogo ove sino al 1S93 vedevansi i robusti avanzi del ponte romano, detto in luogo l'onte della Regina, per quella fallace tradizione popolare che fece attribuire alla regina Teodolinda tante opere che già esistevano da secoli o che vennero qualche secolo dopo di lei.
   11 territorio di Villa d'Aline è fertilissimo e produce cereali, viti, frutta e gelsi. Notevole in luogo è la produzione dei bozzoli, di qualità assai riputata. Le industrie tessili sono egregiamente rappresentate nel Connine da un grandioso stabilimento per la filatura del lino e della canapa, il primo di tal genere sorto in Italia, che dal 1S34, epoca della sua fondazione ad oggi, passando per tutti i perfezionamenti, ha raggiunto ora il massimo sviluppo. Appartiene alla ditta Ceriani e C. e vi sono SGGOfusi attivi con una forza motrice idraulica di 442 cavalli, 3 caldaie a vapore della forza di 50 cavalli e eia energia elettrica della forza di 200 cavalli. In questo opificio lavorano in media 1000 operai per 300 giorni all'anno. I prodotti filati si calcolano a chilogrammi 1,800.000 all'anno, venduti in Italia ed all'estero. Esistono pure in Villa d'Alme una segheria per legnami ed una fornace per la cottura della calce, estratta da vicine cave.
   Coli, elett. Zogno — Dioc. Bergamo — P2 e T. locali, Str. ferr. a Bergamo.
   Mandamento di CAPRINO BERGAMASCO (comprende 14 Comuni, popol. 17,434ab.). — La valle anticamente detta di San Martino, tra il versante meridionale dell'Albenza ed il monte Canto basso, forma nella massima parte il territorio di questo mandamento, il quale confina: a nord, colla provincia di Conio (circondario di Lecco); a nord-est e ad est, col mandamento di Almenno San Salvatore; a sud, col mandamento di Ponte San Pietro; ad ovest coll'Adda, che lo divide dalla provincia di Como,
   11 territorio del mandamento di Caprino Bergamasco si stende ili territorio essenzialmente montuoso, come quello che e compreso tra le propaggini del Iìesegone, il versante meridionale dell'Albenza ed il monte Canto, eminenza isolata che si potrebbe dire la sentinella avanzata delle Alpi Orobie a mezzodì. I monti che dominano questo territorio sono: il Hesegone (187G m.) e sue propaggini sud-occidentali, il monte Albenza (1432 m.), il monte Canto (709 m.). Pittoresche in sommo grado fra questi monti sono: la vai d'Erve, che s'apre a tergo di Calolzio, e la valle di San Martino, nella quale sorgono Caprino e Pontida.
   L'Adda, uscente dal lago di Lecco e formante i laghetti di Cariate e di Olginate, è il maggior fiume che tocchi questo territorio, il quale è pure bagnato da due torrenti scendenti dal Resegone e dall'Albenza: la Galavesa, cioè, ed il Sonila.
   Percorre il territorio di questo mandamento la interprovinciale Bergamo-Lecco, alla quale è pressoché sempre parallela la linea ferroviaria. Altre strade comunali c