68-
Parte Seconda — Alta Italia
Notevole la chiesa parrocchiale, di buon disegno, fra le più belle dell'agro bergamasco, con affreschi del Morone ed intagli e scolture dei Fan toni: havvi pure qualche ed i fi/io di moderna costruzione e di signorile apparenza. Le colline circostanti a Falazzago sono seminate da ville pittoresche e da cascinali.
11 territorio è fertilissimo e vi prosperano in ispecial modo : la vite — che dà buona qualità di vini — i cereali, gli alberi da frutta ed i gelsi. L'allevamento dei bachi da seta è fatto in luogo su vasta scala. Le industrie tessili sono rappresentate da un opificio perla trattura e da un altro per la torcitura e l'incannaggio della seta, impieganti in media complessivamente 80 operai. Insiste in luogo una cava di arenaria, dalla quale si estraggono pure ottime pietre coti: \i lavorano in media 20 operai al giorno.
Cenno storico. — Falazzago e luogo antico, le cui notizie risalgono al periodo dei Comuni. Nel 1365, per la facoltà data da Bernabò Visconti ai Ghibellini di uccidere senza tema di pene i Guelfi, o\ unque si trovassero, e d'incendiare le loro case e castella, Falazzago, posseduto dai Guelfi, insieme ad altri paesi del territorio, si rivoltò, tenendo testa ai Ghibellini, che nel contado commettevano ogni sorta di eccessi. Dopo fortunose vicende, durate quasi trent'anni e nei quali sub! più volte saccheggi ed incendi, Falazzago coi suoi deputati prese parte alla pace di Pontcsccco tra Guelfi e Ghibellini bergamaschi, pace che per qualche tempo diede respiro alla desolata regione.
Coli, elett. Zogno — Dioc. Bergamo — P2 locale, T. e Str. ferr. a Mapollo.
Roncola (496 ab.). — Si trova il capoluogo di questo Comune sul pendìo orientale del monte Linzone (1391 in.), propaggine dell'Albenza, a S44 metri dal livello del mare. E paese d'aspetto rustico e alpestre, che nulla offre d'interessante al visitatore ali infuori della pittoresca e saluberrima sua posizione e del bel panorama che ha sulla valle Imagna ed un tratto della contigua vai Brembana.
11 territorio di Roncola, ben soleggiato e fertile, produce cereali, patate, ortaglie e frutta. Ha pure belle boscaglie di castagni e faggi, e praterie naturali o pascoli nella parte alta del Linzone. La popolazione che non emigra vi esercita l'alpeggio, l'industria rudimentale del caseificio e la tessitura casalinga dei filati di canape e di lana.
Coli, elett. Zoguo — Dioc. Bergamo — P2 e T. ad Almenuo S. Salvatore, Str. ferr. a Bergamo.
Rota Dentro (316 ab.). — Il territorio di questo Comune si trova all'estremità occidentale della valle Imagna, sul versante che da questa parte ha il monte R esogene o Serra da. Il paese di Rota Dentro, a 665 metri dal livello del mare, ha carattere rustico ed alpestre, ma nello stesso tempo pittoresco.
Prodotti del suolo, pazientemente coltivato in gran parte dalle donne, sono: la segala, le patate, gli al bei t da frutta. Solivi pure bellissime boscaglie di castagni ed estesi pascoli. Nel Comune si raccolgono ed essiccano funghi, di cui si fa un certo commercio. Nelle vicinanze di Rota Dentro havvi mia cava di bellissimo marmo nero. La popolazione di questo Comune è assai iiulnstre. Gli uomini lavorano con grande abilità il legno al tornio, cavandone una quantità di oggetti d'uso comune; le donne, esercitano la tessitura casalinga dei filati di canapa, cotone, lana e misti. Molti di questi tornitori si recano all'estero ad esercitarvi la loro industria od a venderne con sufficiente vantaggio i prodotti,
Coli, elett. Zogno — Dioc, Bergamo — P2 a Selino, T. a Villa it'Àlmè, Str. ferr. a Bergamo.
Rota Fuori (1072 ab.). — 11 territorio di questo Comune è contiguo al precedente, col quale è unito da una buona strada mulattiera. A Rota Fuori, capoluogo del Comune, a 691 metri dal livello del mare, fa capo la strada provinciale della valle Imagna, staecantesi (la quella della vai Brembana a Villa d'Alme. Non manca qualche edilizio di costruzione moderna e di bell'aspetto; ma nel complesso del paesi predomina il tipo delle costruzioni rustiche ed alpestri. Al Belvedere, nelle vicinanze di Rota Fuori, liuvvi