Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Bergamo e Brescia', Gustavo Strafforello

   

Pagina (111/553)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (111/553)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Bergamo e Brescia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1898, pagine 540

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Mandamenti e Comuni del Circondario ili Bergami
   SI
   spartiacque tra questa valle e la Yalsassiua. — Fuipiano è un alpestre villaggio, a 1001 metri dal livello del mare, abitato da pastori, da carbonai e visitato dagli alpinisti, che fanno il Resegone e monti circostanti. Dalle vicine vette della Costa del Pallio si ha un superbo panorama sulle due valli contigue: la Valsassina e rimaglia»
   Il territorio di Fuipiano è in gran parte boschivo ed a pascoli. Scarsissima è la produzione dei cereali, frumento e segala.
   Coli, elett. Zogno — Dioc. Bergamo — P3 a Selino, T. a Villa d'Almè, Str. ferr. a Bergamo.
   Locatello (882 ab.). — Anche questo Comune si trova nella parte alta della valle Imagna. sulla costiera meridionale della montagna che divide questa valle dalla vai Brembilla. — Locatello, capoluogo del Connine, è un modesto villaggio di 470 abitanti, a 589 metri dal livello del mare, in posizione pittoresca e salubre, e con qualche casa di bella apparenza.
   Il territorio di Locatello, abbastanza fertile e ben esposto, produce frumento, granturco, patate e frutta; nella parte alta ha belle boscaglie di castagni, estesi pascoli popolati di baite e di capanne, frequentati nella stagione dell'alpeggio. La popolazione si dedica alla pastorizia, alla produzione del carbone, alla tessitura casalinga, alla confezione dei latticini; ma buona parte di essa va a Genova od emigra in Francia ed in Isvizzera a cercarvi più proficuo lavoro.
   Coli, elett. Zogno — Dioc. Bergamo — P2 a Selino, T. a Villa d'Almè, Str. ferr. a Bergamo.
   Mazzoleni e Falghera (S93 ab.). — Questo Comune, formato da varie frazioni, si stende sul versante settentrionale del monte Albenza ed è toccato dalla strada provinciale che percorre la valle, da Alnienno fino a Rota Fuori. — La frazione di Mazzoleni, ove ha sede il Comune, è un pittoresco villaggio di 250 abitanti circa, a più di 400 metri dal livello del mare. Ma la frazione più nota ed importante di questo Comune è quella detta di Sant'Omobono, in località eminentemente pittoresca, ove si trovano le sorgenti d'acqua minerale d'antica fama, conosciute col nome di Acque di S    Da Mazzoleni, 0 Sant'Omobono che si voglia dire, si parte uno dei sentieri che conducono per la pittoresca Valcava alla vetta dell'Albenza (14::^ 111.), il più avanzato dei monti Orobici nella pianura lombarda, dalla quale, lungo il corso dell'Adda in particola!' modo, si ha un superbo panorama.
   Il territorio di questo Comune è fra i più fertili della valle Imagna: produce frumento e frumentone, cereali, patate, frutta e castagne 111 grande quantità. Notevole è pure il raccolto dei funghi che ogni anno vi si fa. Nella parte alta del Comune solivi estesi pascoli con baite, assai frequentati nella stagione estiva.
   Coli, elett. Zogno — Dioc. Bergamo — P3 a Selino, T. a Villa d'Almè, Str. ferr. a Bergamo.
   Palazzago (2034 ab.). — Il territorio di questo Comune si stende alquanto al disopra di Alnienno San Bartolomeo, sulle ultime propaggini sud-est dell'Albenza 0 San Bernardo. — Palazzago, capoluogo del Comune, assai frazionato, è un bel paese di circa 1000 abitanti, a 397 metri dal livello del mare, in ridentissima posizione, tutta contornata da vaghe colline, dalie quali si lui un esteso panorama della sottostante pianura.
   183 — La l»:i«ria, voi. II.