8-2
l'arte Seconda — Aita Italia
ricco sedimento calcare ed a getti intermittenti, ma non mai arida per siccità clic si avveri nella valle e territorio circostante.
Il territorio (li Cepino produce cereali in limitata quantità, frutta, castagne, legname da ardere e da lavoro. Nella regione alta si trovano bellissimi pascoli, assai frequentati dalle mandre bovine della bassa Lombardia nella state. La pastorizia, la tessitura casalinga dei filati di canapa e misti, e la confezione dei latticini sono le industrie alle quali maggiormente si applica la popolazione di Cepino, quando non emigra a cercare lavoro in altre Provincie od all'estero.
Coli, elett. Zogno — Dioc. Bergamo — P2 a Selino, T. a Villa d'Almè, Str. ferr. a Bergamo.
Clanezzo (701 ab.). — 11 territorio di questo Comune si trova allo sbocco della valle Iniagna e della vai Brambilla, alle falde del monte Ubione (898 m.), sulla sponda destra del Brembo. — Clanezzo (292 in.), capolnogo del Connine, è un discreto paese in via di evidente progresso, di cui l'edifizio principale è la chiesa parrocchiale, di antica origine, ina rimodernata con mediocre disegno. Nulla peraltro di rimarchevole in linea d'arte.
Il territorio di Clanezzo è piuttosto fertile : al basso dà viti e cereali: nella regione alta ha magnifiche boscaglie ili castagni, i cui frutti, per grossezza e qualità! sono riputati i migliori del Bergamasco. Siili Ubione e monti circostanti sonvì eziandio bellissimi prati naturali, frequentatissimi durante la state dalle mandre bovine della bassa e popolati di baite, e di stalle. Industrie del luogo: la fabbricazione dei latticini, la tessitura casalinga della lana e della canapi, e la produzione del carbone.
Coli, elett. Zogno — Dioc. Bergamo — P'J a Selino, T. a Villa d'Almè, Str. ferr a Bergamo.
Corna (815 ab.). — Si trova il territorio di questo Connine nella parte settentrionale delia valle Imagna, sulla sponda sinistra del fiume che lo percorre. — Corna (744 ni.), capoluogo del Comune, è un discreto paese di G30 abitanti circa, che nulla olire al visitatore all'infuori della sua pittoresca posizione, posto com'è sopra un'alta roccia dalla quale si gode un grandioso panorama,
Il territorio, abbastanza fertile, produce cereali, patate, ortaglie e castagne in grande quantità. Nella regione alta solivi bellissimi pascoli. Industrie del luogo sono: la pastorizia, la produzione del carbone, la filatura della seta, la tessitura casalinga dei filati di lana e misti, e la fabbricazione dei latticini.
Coli, elett. Zogno — Dioc. Bergamo — P2 a Selino, T. a Villa d'Almè, Str. ferr. a Bergamo.
Costa di Valle Imagna (801 ab.). — È questo uno dei Comuni più alti della valle, e si stende sul versante settentrionale del monte Albenza o di San Bernardo, com'è anche detto da quei valligiani. — Costa, capoluogo del Comune, è un alpestre villaggio di 350 abitanti circa, a 1000 metri dal livello del mare, su uno dei sentieri che per il passo della Va le a va conducono all'altro versante dell'Albenza, a Sant'Antonio e Caprino. Le frazioni che completano il nucleo comunale sono gruppi dì meschini casolari e baite, sparsi nella parte pili alta del Comune, ove si trovano anche magnifici pascoli e colossali piante di faggio.
11 territorio di Costa dà in quantità limitatissima cereali e patate; sua ricchezza maggiore sono gli estesi pascoli! frequentatissimi durante la state dalle mandre bovine della bassa. Industrie locali: l'alpeggio, la produzione del carbone, la fabbricazione del formaggio e del burro, la tessitura casalinga. Buona parte della popolazione mascolina di quel Comune emigra per alcuni mesi dell'anno in cerca di lavoro, tanto nelle vicine città che all'estero.
Coli, elett. Zogno — Dioc. Bergamo — P2 a Valsecca, T. a Villa d'Almè, Str. ferr. a Bergamo.
Fuipiano Valle Iinagna (251 ab.). — Questo Comune occupa la parte più settentrionale della valle Imagna, sulla sinistra del fiume e presso alla Costa del Pallio,