Mandamenti e Comuni del Circondario ili Bergami
SI
una delle belle della valle: ha quadri del Lotto e dell'Ordii. Da Berbenno è comodo iì valico pella valle Brembilla, passando dal colle di Berbenno (696 in.).
Il territorio, abbastanza fertile, produce viti, cereali e foraggi ; nella parte alta si trovano boscaglie di castagni e pascoli, assai frequentati da inandre bovine nella stagione dell'alpeggio. In Berbenno si trovano due sorgenti di acque salso-jodo-bromico-sol-i'orose : una alla temperatura di il'altra alla temperatura di 13°, utilizzate per bevanda e per bagni, come efficaci nella cura delle malattie del sistema linfatico glandulare. Sul luogo liavvi uno stabilimento di cura e per bagni capace eli cinquanta persone, assai frequentato nella stagione propizia per l'uso di quelle acque.
Cenno storico. — Berbenno è uno dei paesi più antichi della valle Imagna, ricordato in documenti della Curia vescovile e nelle cronache del Comune di Bergamo; non ha però nella piccola sua storia fatti meritevoli di speciale rilievo.
Coli, elett. Zogno — Dioc. Bergamo — P3 nella fraz. Ponte Glorino, T. ad Almenno S. Salv.,
Str. ferr. a Ponte San Pietro.
Bramano (286 ab.). — Il territorio di questo Comune si trova nell'estremità settentrionale della valle Imagna, sul versante orientale del Resegone o monte Serrada. — Brumano è un paesello alpestre di minima importanza, a 913 metri dal livello del mare, dominato a tergo dalle scoscese pendici del Resegone. È di frequente visitato da alpinisti ed escursionisti, poiché si trova sul sentiero che per la Porta di Brumano (1324 ni.) mette dalla valle Imagna in vai d'Erve, sul versante orientale del Resegone.
11 territorio dà castagne, legnami da ardere e da lavoro, e foraggi. Intorno e sopra il paese si stendono belle praterie naturali, frequentate, nella stagione dell'alpeggio, da mandre bovine vegnenti dalla bassa lombarda. Nelle baite si fabbrica burro, formaggio ed in ispecie quei formaggetti squisiti, conosciuti col nome di robbiole di Lecco.
Coli, elett. Zogno - ÌJ:oc. Bergamo — P2 a Seli.no, T. ad Almenno S. Salv., Str. ferr. a Bergamo.
Capizzone (825 ab.). — Il capoluogo di questo Comune si trova presso la strada provinciale della valle Intaglia, a 491 metri dal livello del mare ed è uno dei mediocri paesi della valle, nel miglioramento edilizio dei quali si è più rivelato lo spirito innovatore dei tempi. Nulla all'infuori della chiesa parrocchiale eretta nel 1621 e di recente ingrandita —• che sia degno di rimarco, sotto l'aspetto artistico, storico od archeologico.
Il territorio di Capizzone, abbastanza fertile, produce cereali, frutta, ortaglie e castagne. Nella parte alta si trovano belle boscaglie cedue e pascoli, durante la stagione dell'alpeggio, assai frequentati dal bestiame bovino della bassa. Industrie locali: la tessitura casalinga della canapa,, della lana e dei filati misti, la pastorizia e la fabbricazione1 dei formaggi.
Coli, elett. Zogno -Bdìoc. Bergamo — P3 ad Almenno San Salvatore, T. a Villa d'Almè,
Str. ferr. a Bergamo.
Cepino (307 ab.). — Questo Comune si trova, si può dire, nel centro della valle Imagna, lungo la strada provinciale che da Almenno San Salvatore a Rota Fuori percorre tutta l'alpestre vallata. — Cepino è un modesto paese a 450 metri dal livello del mare, in pittoresca posizione, con qualche edilizio moderilo e di bella apparenza. Assai riputato è in tutta la valle Imagna e paesi circonvicini il santuario di Cornabusa, che trovasi nelle vicinanze di Cepino. Consiste in uria caverna abbastanza spaziosa, che s'apre sul fianco del San Bernardo, contrafforte dell'Albenza, e nella quale vennero eretti alcuni altari, adattando il luogo alle esigenze del culto. Davanti alla caverna havvi un piazzale con una fontana a getto d'acqua saliente. Lo Stoppani illustrò il luogo. Nei dintorni di Cepino è pure curioso fenomeno naturale la fonte o sorgente di Val d'Adda, sgorgante da una piccola ed oscura caverna, di temperatura tiepida, con