41-2
Patte Seconda — Alta Italia
Almenno San Bartolomeo (2470 ab.). —Il territorio ili questo popoloso ed industre Comune si trova allo sbocco della valle Imagna, alle falde del monte di San Bernardo, che gli si erge alle spalle. Almenno San Bartolomeo ed Almenno San Salvatore distano fra di loro meno di un chilometro? — Almenno San Bartolomeo è un grosso paese di 1500 abitanti circa, a 350 metri dal livello del mare, in bella posizione, contornato tutto da ville, cascinali e colline ridenti. Ila molti edifizi di aspetto signorile e di moderna architettura; vanta una bella chiesa parrocchiale, di antiche origini, ma rifatta nel principio del nostro secolo, con un bel quadro ritenuto del Morene.
Il territorio di Almenno San Bartolomeo è assai fertile: dà viti, frutta, ortaglie, gelsi, castagne. Importante è in luogo la produzione dei bozzoli. L'industria tessile è rappresentata in luogo da un opificio per la trattura della seta, con 200 operai; da 2 altri per la torcitura e l'incannaggio della seta, con 00 operai, e da numerosi telai per la tessitura casalinga del lino, del cotone, della canapa e della lana, sparsi nei cascinali dell'uno e dell'altro Almenno. Vi sono inoltre: rm'ofliciua per 1 illuminazione elettrica, una fornace per la cottura della calce e ilei laterizi, due piccole fabbriche di paste da minestra ed una fabbrica di parqiieis, ferramenta ed altri lavori m legno.
Coli, eleiL. Zogno — Dioc. Bergamo — P2 e T. ad Almenno S. Sah , Str. ferr. a Ponte S. Pietro.
Barzana (411 ab.). — Si trova il territorio di questo piccolo Comune in una regione di colline, stilla destra del Brembo, allo sbocco della valletta del torrente Borgogna, fra due alture, dette il Roccolo ed il Monte Bosso. - Harzana (300 in.), capoluogo del Comune, è un villaggio ili poca Importanza, che nulla olire ili speciale al visitatore, alPiufuori della pittoresca sua posizione, e del lieve contorno di montagne che in tre lati gli chiudono l'orizzonte.
11 territorio ili Barzana, non molto fertile ma ben coltivato, produce viti, cereali e gelsi. L'allevamento dei bachi da seta vi è fattosu vasta scala.
Colt, elell. Zogno Dioc. Bergamo — P2 e T. ad Almenno S. Salv., Str. ferr. a Macello.
Bedulita (OS5 ab.V - Si trova il territorio di questo Comune nel cuore della valle Imagna e sulla destra del torrente che la percorro, sul versante nord-est dell'Albenza. — Il capoluogo del Comune, liedulita, è un villaggio di modesta apparenza, a ili metri dal livello del mare, in posizione amena e salubre. Havvi pur qui, dacché va sempre più estendendosi 1 uso negli abitatori delle basse città lombarde del soggiorno estivo in montagna, una spiccata tendenza al miglioramento edilizio e da qualche anno questo, come altri contermini paesi, va perdendo la sua impronta rustica per assumerne un'altra più moderna e confacente ai bisogni delle numerose comitive di villeggianti che nei mesi caldi piantano le loro tende in valle Imagna, fresca ed ombrosa.
Per Bedulita passa uno dei sentieri che dalla valle Imagna conducono alla vetta dell'Albenza. alla pittoresca ed alpestre stazione della V'affava e di là a Caprino.
Il territorio di Bedulita produce in quantità limitata frumento, granturco; più abbondantemente castagne, delle quali si hanno sui fianchi dell'Albenza bellissime selve. Nella regione più alta del Comune sono pascoli verdeggianti, fiancheggiati da faggi secolari e da baite.
Coli, elett. Zogno — Bioc. Bergamo — I'2 a Selino. T. ad Almenno San Salvatore, Str. ferr. a l'onte San Pietro.
Berheuno (1310 ab.). — Il territorio di questo Comune si trova in valle linagua, sulla sinistra del fiume e si stende sul fianco dei monti che dividono quella valle dalla contigua vai Brenibilla, tributaria essa pure del Brembo. 11 Connine consta di varie frazioni, delle quali lo maggiori sono lierbenno, a 075 metri dal livello del mare, e l'onte Giorino (370 in.), sulla strada della valle, ove ha sede anche l'Ufficio di collettoria postale. Nulla ili notevole in questi paeselli, di carattere piuttosto agreste, all'infuori della loro pittoresca posizione. La chiesa parrocchiale, dedicata a Sant'Antonio abate, ò