Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Bergamo e Brescia', Gustavo Strafforello

   

Pagina (94/553)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (94/553)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Bergamo e Brescia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1898, pagine 540

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   41-2
   Patte Seconda — Alta Italia
   ed «no grandioso per la filatura e tessitura meccanica del cotone con 326 operai. Sonvi inoltre 2 fornaci per la cottura della calce, col materiale che si estrae dalle vicine cave del luogo e di Nembro.
   Nese è luogo antico, ma non ricorda fatti di speciale rilievo.
   Coli, elett. 'frescure Balneario — Dioc. Bergamo — P3, T. e Str. ferr. ad Alzano Maggiore.
   Orio al Serio (41)5 ab.). —11 territorio di questo Comune si trova nella pianura bergamasca, a sud-est della città capoluogo e sulla sponda destra del Serio. — Orio (216 m.) è villaggio di carattere rurale, ma in buone condizioni edilizie: ha nei dintorni ville e fattorie.
   Fertilissimo e copiosamente irrigato n'è il territorio, che dà cereali d'ogni specie, foraggi, frutta, gelsi e ortaglie. L'allevamento del bestiame e quello dei bachi da seta sono le sole industrie alle quali s'applichi la popolazione di questo Comune, all'infuori della diretta coltivazione dei campi. Orio è luogo antico, ma non si hanno fra le sue memorie fatti meritevoli di speciale menzione.
   Colt, elett. Bergamo — Dioc. Bergamo — P1, T. e Str. ferr. a Bergamo.
   Ossanesga (470 ab.). — Si trova il territorio di questo Comune ad occidente di Bergamo sull'ultime falde delle colline Orobic verso il Brembo. — Ossanesga (264 ni.) è un discreto paesetto favorito dalla ridente posizione, ma che nulla ili notevole offre sotto il rapporto artistico e storico al visitatore.
   II territorio di Ossanesga, ben coltivato ed assai fertile, produce cereali d'ogni specie, viti, gelsi, frutta e ortaglie. Vi si alleva bestiame da cortile e da stalla su vasta scala, e notevole in luogo è la produzione dei bozzoli.
   Colt, elett. Caprino Bergamasco — Dioc. Bergamo — P\ T. e Str. ferr. a Bergamo.
   Paladina (802 ab.). — Il territorio di questo Connine si stende all'ingresso della vai Breinbana propriamente detta, a nord-ovest di Bergamo, coronato da belle colline, preaimuiizianti a tergo maggiori alture. — Paladina (272 ni.), capoluogo del Connine, è un bel paesetto di oltre 600 abitanti, in via di progressivo miglioramento,i cui dintorni sono popolati di ville, cascinali e fattorie. Nulla peraltro di notevole o d'interessante dal lato artistico. Antica n'è la chiesa, di cui si hanno memorie sin dall'anno 854, dedicata ai martiri Alessandro e Nazario, ma di modesta architettura, rifatta e rimodernata in più riprese, sì che dell'antica basilica, com'era qualificata mi tempo, oggi più nulla rimane.
   Il territorio di Paladina, alluvionale in gran parte e sassoso, non è molto fertile: tuttavia dove la iniziente opera dell'uomo ha potuto vincere l'ingrata natura del suolo, dà notevoli prodotti in cercali, viti e gelsi. L'allevamento dei bachi ila seta è l'industria agraria di maggior rilievo del luogo. Le industrie tessili vi sono rappresentate da un 'importante stabilimento per la trattura della seta, impiegante in inedia 120 operai.
   Coti, elett. Caprino Bergamasco — Dioc. Bergamo — 1, T. e Str. ferr. a Bergamo.
   Pedrengo (S3S ab.). — Si stende, il territorio di questo Comune sulla sinistra del Serio ad oriente di Bergamo ed in perfetta pianura. — Pedrengo (264 ni.), capoluogo del Comune, è uu paese di carattere affatto rurale, non privo però di qualche palazzotto d'aspetto civile e dì edifizi moderni. Di rilevante antichità è la sua chiesa parrocchiale di Sant'Evasio, ricordata da documenti della Curia vescovile di Bergamo del 047: ma l'antico edilizio è scomparso sotto i successivi rimaneggiamenti e restauri.
   11 territorio di Pedrengo, formato da recenti alluvioni del Serio, quindi arenoso e ghiaioso, non è fra i più fertili dell'agro bergamasco; nondimeno, lavorato con cura estrema com'è, produce viti, cercali, gelsi e frutta. L'allevamento dei bachi da seta è la maggiore industria del luogo, ove hanno pur vita mi opificio per la torcitura e l'incannaggio della seta e tre piccole fabbriche di paste da minestra.
   Coli, elett. Bergamo — Dioc. Bergamo — P2, T. e Str. ferr. a Seriale.