Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Bergamo e Brescia', Gustavo Strafforello

   

Pagina (91/553)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (91/553)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Bergamo e Brescia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1898, pagine 540

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Mandamenti e Comuni del Circondario ili Bergami SI
   Grassobbio (729 ab.). — Il territorio di questo Connine si stende sulla bella pianura a sud-est di Bergamo sulla sponda destra del Serio. — Grassobbio (220 m.), capoluogo del Comune, è un discreto paese, di carattere essenzialmente rurale, ma in via di notevole progresso edilizio. Grande e rimodernata n'ò la chiesa parrocchiale.
   Il territorio fertilissimo di Grassobbio produce cereali, foraggi, frutta, gelsi e ortaglie. Vi si alleva bestiame, bovino e da cortile su vasta scala. Notevole è quivi la produzione dei bozzoli, produzione generalmente incettata dalle filande dei Comuni vicini.
   Cenno storico. — Di questo paese si hanno notizie, fin dal 1295, in documenti della Curia di Bergamo, trattanti della sua chiesa parrocchiale dedicata a Sant'Alessandro. Subì, per effetto delle guerre che nel secolo XIII e nel XIV desolarono il contado bergamasco, disastrose vicende. Nel 1407 i Ghibellini, che tenevano i castelli di Nembro e di Grassobbio, non volendo sottomettersi al Malatesta, effimero signore di Bergamo, si diedero spontaneamente a Filippo Maria Visconti, duca di Milano. Più tardi Grassobbio venne militarmente occupato dai Veneziani, che rimasero poi i definitivi padroni del territorio e della città di Bergamo.
   Coli, elett. Marlinengo — Dioc. Bergamo — P2, T. e Str. ferr. a Seriate.
   Grumello del Piano (322 ab.). — 11 territorio di questo piccolo Connine si stende sulla pianura a mezzodì di Bergamo sulla strada provinciale — percorsa da tra invia a vapore — da questa città a Milano, Nulla di notevole in Grumello (215 in.), che è un villaggio di carattere rurale, sebbene dal lato edilizio in evidente progresso.
   11 territorio fertilissimo di Grumello del Piano produce cereali, foraggi, frutta, gelsi. Fiorente vi è l'allevamento del bestiame bovino e da cortile: importante la produzione dei bozzoli, smaltita tutta negli opifici ilei vicini Comuni.
   Cenno slorlcoWB: Di questo paese si hanno notizie in documenti riguardanti la sua chiesa sin dall'875, ed è più volte ricordato nelle cronache del Connine dì Bergamo, specie nel periodo tempestoso delle fazioni cittadine. Di questo paese vuoisi oriunda la famiglia dei Lanzi di Gnimello, che ebbe parte pi ìmeggiante nelle vicende bergamasche dal secolo XIII al XIV e che diede podestà e reggitori a Bergamo, a Milano e Cremona, guerrieri, uomini politici e legisti.
   Coli, elett. Caprino Bergamasco — Dioc. Bergamo — P1, T. e Str. ferr. a Bergamo, Tr. locale.
   Lalho (525 ab.). — Il territorio di questo Comune si stende a sud-ovest di Bergamo e sulla destra della strada provinciale. Bergamo-Milano, a breve distanza dal già sopra descritto Comune di Grumello del Piano. — Pallio (210 m.), capoluogo del Comune, è un discreto paese, quantunque di tipo affatto rurale, non privo di qualche bell'edilizio moderno, e, nei dintorni, di ville e fattorie. Rimodernata su buon disegno n'è anche la chiesa parrocchiale, della (piale si Inumo notizie in documenti datati dal 1315.
   Il suolo, feracissimo, produce cereali, foraggi, gelsi, frutta, ortaglie. L'allevamento del bestiame e quello dei bachi da. seta vi sono praticati su vasta scala e formano i due unici campi dell'attività locale, all'iiilìiori delle coltivazioni propriamente dette.
   Coli, elett. Caprino Bergamasco — Dioc. Bergamo «w P1, T. e Str. ferr. a Bergamo.
   Mariano al Brembo (099 ab.). — Questo Comune, già facente parte del soppresso mandamento di Verdello, venne, per effetto della legge 30 marzo 1890, aggregato al mandamento di Bergamo li. Il territorio comunale di Mariano al Brembo si trova nella pianura a sud-ovest da Bergamo, tra la strada provinciale da Bergamo a Milano ed il Brembo. — Mariano (199 ni.), capoluogo del Connine, è paese essenzialmente rurale, ma non inanca di begli edilizi, ili aspetto signorile e moderno. Nei dintorni sono ville e fattorie.
   L'agricoltura ha quivi il maggior sviluppo, ed il snolo fertilissimo produce cereali, frutta, gelsi e foraggi. L'allevamento del bestiame da stalla e da cortile è fatto su