68- Parte Seconda — Alta Italia
bacili da seta sono le industrie di maggior sussidio all'agricoltura elio vi siano in luogo. Le industrie tessili vi sono rappresentate da un opificio per la torcitura e l'incannaggio della seta.
Cenno storico. — Questa terra è antichissima: se ne hanno memorie fin dal periodo feudale. Nel 1186 la tei ra di Curilo colla chiesa di Santa Giustina dipendeva, pagandogli le decime, dal priore ili Pontida. Anche quivi il 27 agosto 1399 passò una di quelle interminabili processioni di Bianchi o Disciplini, salniodiauti ed imploranti pace tra gli uomini e assistenza dal cielo.
Coli, elett. Caprino Bergamasco — Dioc. Bergamo — P2, T. e Str. ferr. a Ponte San Pietro.
Desenzano al Serio (1102 ab.). — Connine già appartenente al soppresso mandamento di Alzano Maggiore, per effetto della legge. 30 marzo 1890 aggregato al mandamento di Pergamo II. Il suo territorio si stende sulla sponda destra del Serio, nella valle Seriana inferiore, mezzo chilometro circa più a monte di Albino. — Desenzano al Serio, capoluogo del Comune, è una discreta borgata di circa 800 abitanti, a 310 in. dal livello del mare, alle falde di belle e boscose montagne. Ila aspetto misto tra il rustico antico ed il moderno. Spaziosa la sua chiesa parrocchiale, con pregevoli affreschi nel coro, del Salmeggia detto il 'l'alpino. Nelle vicinanze del paese ha grande rinomanza il Santuario della Madonna del Rosario, ove pei la. festa della prima domenica d'ottobre accorrono con straordinaria affluenza t convalligiani da ogni parte.
11 territorio di Desenzano al Serio produce, nella parte bassa e piana, cereali, foraggi, gelsi. Nella parte alta li a belle boscaglie cedue e di castagni, che danno legna da lavoro, da ardere e da carbone. Le varie industrie sono egregiamente rappresentate in questo Comune, che vanta 2 grandi opifici por la trattura della seta impiegando in media 250 Operai, un opificio per la tessitura del cotone con 00 operai, una fornace con 50 operai ed una fabbrica di paste alimentari.
Cenno storico. — Si hanno antiche memorie intorno a questo Connine, che sin dal 1186 era feudo vescovile di Pergamo. Nel 1370 (piesto borgo fu preso dai Ghibellini condotti da Giovanni d'Iseo, saccheggiato ed incendiato, per aver dato qualche tempo pi ima ricetto ai fuorusciti guelfi di Pergamo e di Dresda. E lo stesso avvenni nel marzo del 1101, per opera sempre dei Ghibellini, che in quell'anno commiscro nella vai Soriana inferiore ogni sorta di eccessi.
Coli. oloLt. Trescore Balueario — Dioc. Bergamo — Pa, T. e Str. ferr. ad Albino.
Gorle (391 ab.). — 11 territorio di (piesto piccolo Comune si stende nella pianura a levante di Bergamo, sulla sponda destra del Serio. — Gorle (208 in.), capoluogo del Comune, è un \illaggio di carattere affatto rurale. Notevole e il ponte sul Serio detto l'onte Marzio, opera romana, allargato nel 181$ a settentrione, Siine risulta ilall iscrizione apposta appi della statini di San Giovanni No]>oniuceiio che trovasi a metà ponte: f'mis Martinx Scrii evi
Il territorio ferlilissimo, e coltivato con cura estrema, produce cereali foraggi, frutta, ortaglie e gelsi. L'allevamento del bestiame bovino e da cortile è quivi industria prosperosa, (iorle è pure uno dei centri ili maggior produzione dei bozzoli del territorio bergamasco. Nuova industria, esistente liei luoghi, è una segheria a vapore mossa da forza idraulica.
Cenno storico. — Gorle è terra antichissima, ed ebbe nel passato assai maggior importanza di quello oli® ora non abbia. Fin dal 1184 era ti Unitaria della Curia vescovile ili Pergamo, e la sua chiesa ili Santa Maria della Natività è sovente i icordata in atti di quella Curia. Nel secolo XIV ebbe assai a soffrire per le scorrerie delle fazioni nel contado, che devastarono e distrussero gran ninnerò di borghi e di terre pel solo sospetto d'aver favorito l'ima o l'altra delle, fazioni avverse.
Coli, elett. Scanzo — Bioc. Bergamo — P2, T. e Stri ferr. a Seriale.