Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Bergamo e Brescia', Gustavo Strafforello

   

Pagina (89/553)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (89/553)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Bergamo e Brescia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1898, pagine 540

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Mandamenti e Comuni del Circondario ili Bergami
   SI
   Bruritino (465 ab.). — Il territorio di questo Connine si trova nella parte settentrionale del mandamento, sui colli che fronteggiano la sponda sinistra del Breinbo. Bnmtino, capoluogo del Comune, è 1111 paesetto di aspetto ridente per la pittoresca posizione fra belle colline, a 412 metri dal livello del mare, in cui giace. Nel paese 0 nei dintorni vi sono palazzotti e ville di bell'apparenza. 11 luogo è antico, ma 11011 ha precedenti storici meritevoli di rilievo.
   Il territorio di Bruntino, ben esposto, è fertilissimo; dà viti, cereali, gelsi, frutta, ortaglie e castagne. Vi si allevano in notevole quantità i bachi da seta.
   Coli, elett. Bergamo — Dioc. Bergamo — P3 e T. a Villa d'Almè, Str. ferr. a Bergamo.
   Cologuola del Piano (1349 ab.). — Il territorio di questo Comune si trova nella bella pianura a mezzodì da Bergamo ed è attraversato dalla provinciale Bergamo-Treviglio, percorsa anche da linea di tramvia a vapore. — Colognola (230 in.), capoluogo del Comune, è una bella e grossa borgata, con palazzotti signorili ed edilizi moderni; nei dintorni non manca di ville e di fattorie d'una certa importanza. Notevole ed antica è la sua chiesa parrocchiale, con un campanile di mediocre altezza.
   Il territorio di Colognola del Piano, fertilissimo e ben coltivato, produce cereali, foraggi, ortaglie, frutta e gelsi. Importanti industrie legate alle condizioni agricole del luogo sono l'allevamento del bestiame bovino e dei bachi da seta. Le altre industrie sono rappresentate da una fabbrica di lavori in cemento e da una fabbrica di paste alimentari.
   Cenno storico. — Si hanno intorno a questo borgo antichissime memorie nei documenti della Curia bergamasca. Nelle vicinanze di Colognola, il 13 giugno 1391, avvenne una sanguinosa battaglia fra le truppe di Gian Galeazzo Visconti, duca di Milano, ed i soldati di ventura dell'Acuto (Awkwood) ch'erano agli ordini dei Guelfi, nemici al Visconti. I Guelfi ebbero la peggio e dovettero ritirarsi in Brescia, rinunciando al proposito esternato di assalire Bergamo. Più tardi, a far cessare le discordie interne e le guerre esterne, fece capo a Colognola una processione di 20,000 cittadini bergamaschi (così dicono gli storici), vestiti di bianco, salmodianti e flagellatisi a vicenda — processioni frequenti nel medioevo e da cui trassero origine le confraternite dei Disciplini che ebbero sì gran voga nel secolo XIV e nel XV.
   Coli, elett. Caprino Bergamasco — Dioc. Bergamo — P1, T. e Str. ferr. a Bergamo.
   Curnasco (6S8 ab.). — Si trova il territorio di questo Comune nella bella pianura cli'è al sud di Bergamo, non lungi dalla sponda sinistra del Brembo e dalla strada provinciale Milano-Bergamo. — Curnasco (223 in.), capoluogo del Comune, è un bel villaggio di carattere essenzialmente rurale, ina in gran parte rimodernato. Nei dintorni abbondano le ville e le fattorie.
   11 territorio, fertilissimo, produce cereali, foraggi, gelsi, frutta. L'allevamento del bestiame bovino e dei bachi da seta vi è prosperoso. I bozzoli copiosamente prodotti iu luogo vengono lavorati negli opifici esistenti numerosi nei vicini Comuni.
   Cenno storico. — Curnasco è paese antico ricordato più volte negli atti della Curia bergamasca e nel periodo delle lotte cittadine fra Guelfi e Ghibellini.
   Coli, elett. Caprino Bergamasco — Dioc. Bergamo — P1, T. e Str. ferr. a Bergamo.
   Curilo (1301 ab.). — Il territorio di questo Comune si stende nella pianura ad ovest di Bergamo, presso alla sponda sinistra del Brembo. — Curilo (242 m.), capoluogo del Comune, è un bel paesotto in via d'evidente progresso edilizio; ha palazzotti e case di signorile apparenza, la sua chiesa parrocchiale di Santa Giustina ha tradizioni antiche ed è di buon disegno. Frazione importante del Comune èia località detta Dall'Oro. Numerose le ville e le fattorie sparse nei dintorni.
   Il territorio di Curilo, fertilissimo e lavorato con grande cura, produce cereali, foraggi, frutta, ortaglie e gelsi. L'allevamento del bestiame bovino e da cortile e dei