Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Bergamo e Brescia', Gustavo Strafforello

   

Pagina (88/553)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (88/553)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Bergamo e Brescia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1898, pagine 540

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   8-2
   l'arte Seconda — Aita Italia
   Celino storico. — Alzano è luogo d'antica data; più volte ricordato nelle carte del Comune e della Curia bergamasca. In Alzano e paesi circonvicini, Giovanni da Castiglione, vicario e capitano del duca di Milano, mandato a Bergamo, ove aveva preso momentaneo sopravvento la parte guelfa, diede la caccia ai Guelfi che, banditi dalla città, vi si erano rifugiati. La pieve d'Alzano fu sempre fra le più considerate della diocesi di Bergamo. Di questo paese era oriunda la famiglia degli Alzano, clic ebbe parte nelle vicende bergamasche del secolo XIV. Un Pietro d'Alzano donò nel 1122 le terre ed i campi necessari per erigere la chiesa attuale di Santa Maria delle Grazie presso la barriera di Porta Nuova in Bergamo, e per la dotazione del convento, fondatovi da San Bernardino da Siena.
   Coli, elett. Trescore Balneario — Dioc. Bergamo — F2, T. e Str. ferr.
   Aviatico (Gli ab.). — Questo Comune fece parte del soppresso mandamento di Alzano Maggiore : in seguito della legge 30 marzo 1890 venne aggregato al mandamento di Bergamo li. 11 suo territorio, assai frazionato, si trova in regione assai montuosa della valle Soriana inferiore, sulla destra del Serio. — Aviatico, capoluogo del Comune, è un villaggio di modesta apparenza, con 27G abitanti ed in bellissima posizione a 950 in. dal livello del mare. Nulla di notevole sotto il rapporto artistico. Bella e interessante escursione nei dintorni è l'ascensione al monte Pojeto (1357 m.), dalla cui vetta si Ita il completo panorama della valle Soriana inferiore e delle vallette in essa innnitteiiti.
   11 territorio di Aviatico, tutto montuoso, è piuttosto ingrato; lavorato con cura produce cereali, frutta, legna da ardere e da carbone, e castagne. Non vi sono nel Comune industrie se non quelle strettamente attinenti alla produzione agraria, fra cui la pastorizia, l'allevamento del bestiame ovino e bovino, la confezione del burro e del formaggio.
   Coli elett. Trescore Balneario — Dioe. Bergamo — P3, T. e Str. ferr. ad Albino.
   Azzano San Paolo (990 ab.). — Questo Comune si stende nella bella e verdeggiante pianura a mezzodì di Bergamo, sulla sponda destra del Serio, non lungi dalla strada per Crema. — Azzano (22G in.), capoluogo del Comune, è un grosso villaggio di aspetto completamente rurale, del quale però alcuni avanzi di antichi edilizi attestano come un tempo fosse luogo presidiato da una rocca. Ora è essenzialmente luogo dedito ai pacifici lavori dell'agricoltura ed il suo territorio ben irrigato e ben coltivato produce cereali, gelsi, ortaglie, alberi da frutta. Vi si alleva molto bestiame da stalla e da cortile; notevole vi c pure la produzione dei bozzoli, clic vengono lavorati di prima mano nei non lontani opifici di Bergamo e d'Alzano.
   Cenno storico. — Nelle ultime contese fra Guelfi e Ghibellini bergamaschi, questo borgo fu da una grossa banda di Guelfi scorrazzanti per la campagna, incendiato e distrutto il 1S luglio 1403, per il solo fatto di essere stato prima occupato e posseduto da famiglie ghibelline.
   Coti, elett. Bergamo — Dioc. Bergamo — P1, T. e Str. ferr. a Bergamo.
   Bondo Petello (418 ab.). — Già appartenente al soppresso mandamento di Alzano Maggiore è, per effetto della legge 30 marzo 1890, aggregato al mandamento di Bergamo II. 11 territorio di questo Comune si stende in dolce declivio alla destra del Serio, nella vai Seriana inferiore. — Bondo, capoluogo, è un villaggio di modesta apparenza, a 3S2 ni. sul livello del mare, in posizione ridente e pittoresca, attorniato da belle boscaglie cedue e da castagni. Nulla peraltro liavvi di notevole in luogo.
   L'agricoltura assorbe ogni attività della popolazione, ed il territorio comunale, coltivato con somma cura, produce cereali, foraggi, gelsi, ortaglie, frutta. Vi si alleva bestiame bovino e notevole è anche la produzione dei bozzoli. Nessun'altra industria è in luogo, all'infuori di queste, strettamente attinenti all'agricoltura.
   Coli, elett. Trescore Balneario — Dioc. Bergamo — P3, T. e Str. ferr. ad Albino.