Mandamenti e Comuni del Circondario ili Bergami
SI
Alme (874 ab.)- — Si trova il territorio di questo Comune sulla sponda sinistra del Breinbo, ove questo fiume comincia uscire dalle alte montagne nella bassa vallata che da lui prende nome. — Alme (293 ni.) è un bel paesetto di aspetto moderno con edilizi di buona architettura e signorili. Nulla però che meriti speciale rimarco.
Il territorio di Alme assai fertile, è parte in piano e parte in belle colline: produce cereali, foraggi, viti, gelsi; la produzione dei bozzoli e l'allevamento del bestiame da stalla e da cortile sono quivi industrie di valido aiuto all'industria agricola. Le industrie tessili sono rappresentate in luogo da 1111 modesto opificio per la torcitura e l'incannaggio della seta.
Cenno storico. — Si hanno notizie di Aline e della sua chiesa dedicata a S. Michele, che sebbene riformata varie volte tuttora esiste, fin dal 1032. Era luogo dì spettanza dei Conti di Bergamo. Scomparsa questa autorità feudale vi accamparono diritti i canonici della cattedrale di Sant'Alessandro. Anticamente Alme era più esteso, perchè comprendeva i Comuni di Bruntino e eli Villa d'Alme, i quali sulla fine del 1500 si staccarono e formarono Comune a sè, poscia sul principio del 1G00 anche Bruntino si divise da Villa d'Alme, per modo che ora l'antico Comune d'Alme trovasi diviso in tre Comuni.
Coli, elett. Caprino Bergamasco — Dioe. Bergamo — P1, T. e Str. fere, a Bergamo.
Alzano di Sopra (610 ab.). — Già appartenente al soppresso mandamento di Alzano Maggiore. Il territorio di questo Comune si stende nella pianura alluvionale a destra del Serio, allo sbocco della grande vallata sulla pianimi bergamasca. — Alzano di Sopra (301 in.) è un paese di buona apparenza e di carattere rurale; ha qualche bell'edilìzio e ville nei dintorni. Nulla di particolarmente notevole.
Il territorio, assai fertile, produce foraggi, cereali, gelsi, frutta. L'allevamento dei bachi da seta vi è fatto su vasta scala. Le altre industrie vi sono rappresentate da due opifici per la trattura della seta con 150 operai, da una cartiera con 30 operai e da uno stabilimento per la cottura della calce e del cemento con 11 operai.
Cenno storico. — Il luogo è antico, ma le sue vicende sono confuse sovente con quelle del vicino ed omonimo Comune di Alzano Maggiore, per lungo tempo feudo della famiglia patrizia bergamasca d'Alzano, ch'ebbe parte non lieve nelle turbolenze cittadine del secolo XIV.
Coli, elett. Trescore Balneario — Dioc. Bergamo — P'J, T. e Str. ferr. ad Alzano Maggiore.
Alzano Maggiore (2514 ab.). — Questo Connine fu per lungo tempo capoluogo di distretto e di mandamento; la legge del 30 marzo 1890 gli tolse questa prerogativa, aggregandolo per gli effetti giudiziari al mandamento II di Bergamo. Il suo territorio si stende sulla destra del Serio, nell'ampio letto alluvionale che questo fiume, sboccando dalla valle a cui dà nome, si è formato. — Alzano Maggiore, capoluogo del Comune, le frazioni del quale sono per la maggior parte costituite da opifici industriali nei dintorni, è un bellissimo borgo a 286 m. sul livello del mare, che, nella sua via principale e nella piazza maggiore, ha tutto l'aspetto di una piccola e popolosa città. Ha bolle chiese, delle quali la parrocchiale vanta buoni dipinti tra cui uno di Lorenzo Lotto, una magnifica sagrestia ed il coro finamente lavorati ad intaglio e tarsie dai Fantoni di Rovetta.
Il territorio di Alzano Maggiore è coltivato con cura estrema e fertilissimo: produce cereali, gelsi, viti, ortaglie, frutta. Sulle vicine colline sono belle boscaglie cedue da cui si trae buon legname da lavoro e da ardere. Notevole è in luogo la produzione dei bachi da seta. Le industrie manifatturiere hanno rilevante sviluppo e traggono il moto o dall'acqua derivata dal Serio o dal vapore, od anche promiscuamente: esso conta 9 opifici per la trattura della seta, impieganti in media 1348 operai; 8 opifici per la torcitura ed incannaggio della seta con 418 operai in media, 2 cartiere con 159 operai e varie piccole officine meccaniche.
ISO - La S'a«i ia, voi. II.