Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Bergamo e Brescia', Gustavo Strafforello

   

Pagina (85/553)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (85/553)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Bergamo e Brescia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1898, pagine 540

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Mandamenti e Comuni del Circondario ili Bergami
   SI
   Musicisti. Due nomi di musicisti, radiosi nella storia dell'arte, si legano a quella di Bergamo: Simone Mayr, oriundo tedesco, ma venuto in Bergamo fanciullo, vi apprese musica, fu maestro di cappella di Santa Maria Maggiore e direttore dell'Istituto musicale della Misericordia, da quella dipendente. Fu egli che iniziò e condusse assai avanti nell'arte Gaetano Donizetti. Questi nacque in Bergamo il 29 novembre 179S e vi morì l'B aprile 1848 di paralisi progressiva, dopo aver lasciato un patrimonio artistico di ben settanta melodrammi, molti dei quali, come la Lucia di Lummermoor, la Favorita, il Don Sebastiano, la Linda di Chamounix, la Figlia del Reggimento, VElixir d'Amore, la Lucrezia Borgia, il Poliuto, la Maria di Bohan, rimarranno imperituri nel novero dei capolavori dell'arte divina. Furono pure insigni musicisti ed artisti di canto celebri, nativi di Bergamo: Andrea Nazzari, Giulio Basdogui, il tenore Rubini, ritenuto inarrivabile, ed il violoncellista celebre e compositore Alfredo Piatti, ancora vivente.
   Coli, elett. Bergamo — Dioc. Bergamo — P1, T., Str. ferr. e Tr.
   Mandamento di BERGAMO il (comprende 4-5 Comuni con una popolazione di 52,765 abitanti al 31 dicembre ISSI). — Questo mandamento venne, colla legge 30 marzo 1890, formato dall'unione degli antichi mandamenti di Bergamo Campagna e d'Alzano Maggiore. Il suo territorio è costituito dagli immediati dintorni di Bergamo, tanto a monte che in pianura, ond esso confina: a nord col mandamento di Zogno, ad est coi mandamenti di Gandino e di Trescore Balneario, a sud col mandamento di Treviglio, ad ovest coi mandamenti di Ponte San Pietro ed Almenno.
   La conformazione del suolo in questo mandamento è in parte montuosa ed ili parte piana. I Comuni, che si stendono al nord della città di Bergamo, sono tutti in territorio più o meno montuoso, nel quale si notano specialmente le punte di Canto Alto (1146 in.) e del Luvrida, diramazione o contrafforte del Canto Alto, i monti di Nese, di Nemliro, di Ponteranica, ecc., ecc., formanti le ultime propaggini della catena orobica, tra la valle del Serio e quella del Brembo. In questa regione il paesaggio è eminentemente pittoresco. La regione piana si stende a mezzodì della città, tra il Serio ed il Brembo, ed è pur essa, per la intensa fecondità delle sue campagne, paese ridentissimo.
   1 maggiori corsi d'acqua che tocchino il territorio del mandamento sono il Serio ad oriente ed il Brembo ad occidente, fra i quali fiumi il mandamento è interaniente compreso. Dalle vallate a tergo di Bergamo e dai due fiumi suddetti sono derivati altri piccoli corsi d'acqua, canali e roggie che percorrono il territorio del mandamento in ogni senso, tanto a scopo irriguo che industriale.
   La viabilità è assai sviluppata, per non dire completa, in questo mandamento, percorso, oitrecchè dalle maggiori arterie stradali nazionali o interprovinciali, da quelle provinciali delle valli Seriana e Brembana, facenti capo a Bergamo, e da quelle comunali allacciata! fra di loro i varii Comuni del territorio. Così dicasi delle strade ferrate e tramvie a vapore, dalle Provincie finitime e dalla vai Seriana dirette a Bergamo.
   Prosperosa e potente fattrice della ricchezza economica di questa regione è l'agricoltura, in pressoché tutte le sue manifestazioni, alla quale però dà largo appoggio l'industria manifatturiera contante, come vedremo, in questo territorio, alcuni attivissimi centri di produzione.
   Albegno (650 ab.). — Già parte dell'antico mandamento di Bergamo Campagna o III. Si trova questo Comune in pianura (222 m.), alla sponda sinistra del Brembo, sulla strada che, staccantesi dalla nazionale Milano-Bergamo a Guzzanica, sale lungo il Brembo fino ad Aline, a raggiungervi la provinciale della vai Brembana propriamente detta. — Albegno, capoluogo del Comune, è in gran parte di costruzione moderna o rimodernata; ha una bella chiesa parrocchiale e più d'un edilizio d'aspetto signorile.