Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Pavia', Gustavo Strafforello

   

Pagina (205/313)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (205/313)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Pavia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1896, pagine 302

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Mandamenti e Comuni del Circondario di liotiliio
   195
   restaurata in varie epoche, è fra le più antiche della Lomellina, ed il Cimitero, per i pregiati lavori architettonici dei varii edilizi.
   11 territorio di Valle è copiosamente irrigato da una serie di canali che in ogni senso lo percorrono, perciò su vasta estensione è messo a risaie ed a praterìe artificiali. Vi prosperano anche gli altri cereali, il frumento, l'avena, il lino e vi sono belle piantagioni di Beisi. In addietro questo territorio era famoso fra i cacciatoli per l'abbondanza della selvaggina, segnatamente per beccacce, beccaccini, anitre selvatiche ed affini. L'allevamento del bestiame da stalla e da cortile vi è praticato su larga scala, costituendo, dopo la produzione diretta del suolo, la maggior ricchezza del paese. Va però estendendosi sempre più la produzione del latte e rimpianto di marcite.
   Cenno storico. — 11 marchese Antonio Litta nel 1573 divenne feudatario di Valle, nel 1574 ne fu tatto conte.
   Colf, elett. Mortara — Dioc. Vigevano — P3, T. c Str. ferr.
   Velezzo Lomellina (763 ab.). - Il territorio di questo Comune si stende a sud di Mortara, sulla sponda destra dell'Agogna. — Velezzo Lomellina (9S ni.), capoluogo del Connine, è un paesetto di carattere affatto rurale, per quanto in via di miglioramento edilizio.
   Il territorio, in rasa pianura e copiosamente irrigato, è nella massima parte coltivato a risaie ed a praterìe artificiali. \i prosperano però anche gli altri cereali e vi sono belle piantagioni di gelsi. L'allevamento del bestiame, la produzione dei bachi da seta e dei latticini sono le sole industrie che abbiano vita in luogo.
   Coli, elett. San Nazzaro de' Burgondi — Dioc. Vigevano — P, T. e Str. ferr. a Lomello.
   Villa Biscossi (370 ab.). — Il territorio di questo Connine si stende a mezzodì di Mede e di Lomello ed a breve distanza da questi due paesi, in una plaga assai fertile e verdeggiante. — Villa Riscossi (92 ni.), capoluogo del Comune, è un piccolo villaggio che non Ira per sè stesso importanza. Notevole si è però il grandioso palazzo, che fu già dei Proverà di Pavia ed ora è della ricca famiglia Cavallini di Mede; quivi fu la sede del memorabile Comizio agrario della Lomellina, alle adunanze del quale presero parte Cavour, Rattizzi, Lanza, Pinelli, Albini ed altri insigni uomini del Piemonte, che colsero quell'occasione per affiatarsi con patrioti venuti da Milano, da Pavia e dall'Oltrepò, sul lavoro preparatorio del riscatto nazionale. La casa parrocchiale, antica assai, fu riedificata nel 1583.
   11 territorio ili Villa Riscossi, riccamente irrigato, produce riso, cereali, foraggi, viti e gelsi. Importantissima è quivi la produzione dei bachi da seta e dei latticini, favorita quest'ultima da un notevole allevamento dì bestiame bovino.
   Cenno storico. — Nel XV secolo, pare nel 1467, Villa Riscossi fu venduto dal duca di Milano o ai Corti, o ai Zaccaria, o ai Sannazzaro. Passò poi ai Provera e agli Olevano, che nel 1817 Io vendettero alla famiglia Palcstrini.
   Coli, elett. San Nazzaro de' Burgondi — Dioc. Vigevano — P-, T. e Str. ferr. a Mede.
   Zeme (2860 ab.). — Già facente parte del soppresso mandamento di Sartirana Lomellina, questo Connine fu — per effetto della legge 30 marzo 1890 — aggregato al mandamento di Mede. Il territorio si stende sulla destra dell'Agogna, non lungi dalla strada provinciale clic da Mortara conduce a Casale. — Zeme (104 m.), capoluogo del Comune, è una bella borgata con due chiese, delle quali una di buona architettura, e qualche edilìzio d'aspetto signorile. Ila buone scuole elementari, un Monte pio, una Congregazione di carità ed altre istituzioni di beneficenza. Nel complesso di questo borgo, però, prevale il carattere rurale.
   Fertilissimo e copiosamente irrigato da molteplici canali, derivati dal canale Cavour e dall'Agogna, è il territorio di Zeme, in cui predomina la coltivazione del riso e dello