194
Parte Seconda — Alta Italia
del Connine, ha carattere affatto rurale e nulla offre che possa allettare, sotto il riguardo artistico e storico, il visitatore.
Fertilissimo è il territorio di Semiana, abbondantemente irrigato da numerosi canali che in ogni senso lo solcano. 1 maggiori appezzamenti di terreno sono in questo Comune messi a risaie ed a praterie artificiali; anche gli altri cereali vi hanno larga coltivazione, nè vi mancano belle piantagioni di gelsi. L'allevamento del bestiame d'ogni genere e la produzione dei latticini sono le sole industrie alle quali, oltre della coltivazione dei campi, si applichi l'attività della popolazione di Semiana.
Cenno storico. — Pare che primi signori di Semiana fossero i Sannazzaro, mentre poi nel 1G47 fu dato in feudo ai Reina e più tardi ai Pellioui di Persane. In Semiana si scoprì Ulta lapide con un'iscrizione di un Cajo Silvio Vitelliano in onore di sua madre.
Coli, elett. San Nazzaro de' Burg. — Dioc. Vigevano — Pa locale, T. e Str. ferr. a Valle Loia.
Suardi (1863 ab.). — Questo Comune, già facente parte del soppresso mandamento di Pieve del Cairo, venne — per effetto della legge 30 marzo 1800 — incorporato nel mandamento giudiziario di Mede. Si stende il territorio all'estremità meridionale del circondario, presso la sponda sinistra del Po, nella gran curva che il fiume descrive per prendere poi la normale sua direzione verso l'Adriatico. — Suardi (84 m.), capoluogo del Comune, già detto Borgofranco, è una discreta borgata, che pur avendo edilizi moderni ed una vasta chiesa parrocchiale, 11011 perde il suo carattere essenzialmente rurale.
11 territorio, copiosamente irrigato, è nella massima parte coltivato a risaie e praterie artificiali; vi si coltivano pure gli altri cereali, i legumi, le ortaglie; ricche le piantagioni di gelsi. L'allevamento del bestiame da stalla e da cortile, la produzione dei latticini e dei bozzoli costituiscono le industrie sussidiarie all'agricoltura.
Coli, elett. San Nazzaro de' Burg. — Dioc, Vigevano — P focale, T. e Str. ferr. a Torre Beretti,
Torre Beretti (885 ab.). — Il territorio di questo Comune si trova sulla sponda sinistra del Po ed è attraversato dalla strada interprovinciale Pavia-Alessandria. — Torre Beretti (89 111.), capoluogo del Comune, è 1111 discreto villaggio, con avanzi di edilizi antichi e delle fortificazioni che un tempo presidiavano, per parte del ducato di Milano, la sponda del Po, e qualche edilizio moderno. Ili complesso nulla di rimarchevole. Alla stazione ferroviaria di Torre Beretti si biforcano le linee Alessandria-Pavia ed Alessandria-Mortara-Milano.
11 territorio, largamente irrigato dalla roggia Sartirana e suoi derivati, è messo in gran parto a risaie ed a prati artificiali; vi si coltivano pure i gelsi, le ortaglie, gli alberi da frutta. Lungo la sponda del Po vi sono vaste plaghe boschive ricche di cacciagione, ma in gran parte riservate. Importante industria è l'allevamento del bestiame bovino, dei suini e delle oche; cospicua la produzione del burro, ilei formaggi e dei bozzoli.
Cenno storico. — Torre Beretti è luogo antico. Nel 1213 fu occupato dai Milanesi; divenne signoria dei Peretta della Torre, perciò fu denominata Torre de' Beretti. Vi ebbero giurisdizione anche i Sannazzaro ed influenza i Canobio.
Coli, elett. San Nazzaro de' Burgondi — Dioc, Vigevano — Pa, T. e Str. ferr.
Valle Lomellina (3939 ab.). — Questo Comune, già facente parte del soppresso mandamento di Sartirana Lomellina, fu — per effetto della legge 30 marzo 1890 — aggregato al mandamento giudiziario di Mede. 11 territorio si stende in una regione piuttosto malinconica e bassa, per quanto intensamente produttiva, non discosta dalla sponda sinistra del Po, nè dalla linea ferroviaria Milano-Mortara-Alessandria ; buone strade percorrono questo territorio unendone il capoluogo con Candia, Sartirana, Zeme, Semiana, preme. Cozzo e Yelezzo. — Valle Louieìlina (101 in.) è un grosso borgo, di antiche origini e con numerosi edilìzi moderni 0 rimodernati ; vi predomina però il carattere rurale. Notevoli sono la chiesa parrocchiale, che, sebbene ricostrutta e