Mandamenti e Comuni del Circondario di liotiliio
193
Fjg. G2. — Sarlirana di Lomellina: Interno della chiesa parrocchiale.
II territorio di Sartirana, copiosamente irrigato da un largo canale derivato dalla Sesia, detto appunto la Roggia di Sarlirana, è fra i più fertili e meglio coltivati della regione. Produce: riso e cereali d'ogni specie; ha belle praterie artificiali, piantagioni di gelsi e belle boscaglie. È pure luogo di caccia importantissimo e celebre nel mondo venatorie) è l'ampia bandita dei duchi di Sartirana. L'allevamento del bestiame, la produzione dei bozzoli e dei latticini sono le maggiori industrie del Comune.
Cenno storico. — Sartirana è luogo antico, ricordata in documenti del periodo comunale. Nel 1213 i Milanesi, distrutti Mortara e Lomello, saccheggiarono Sartirana. Fu, durante le replicate guerre di successione, tra il secolo XVII ed il XVIII, più volte occupato e danneggiato dai belligeranti; perciò nel 1629 il marchese Antonio Spinola, governatore di Milano, lo fortificò e ne fece una piazza forte. Anche durante l'invasione austriaca, al principio della campagna del 1859, Sartirana fu occupata e messa a contribuzione dalle truppe di Giula}', che quivi, come dovunque, lasciarono tristissimo ricordo.
Coli, elett. San Nazzaro de' Burgondi — Dioc. Vigevano — P2, T. e Str. fetr.
Semiana (1359 ab.). — Si stende il territorio di questo Comune in rasa pianura, a sud di Mortara, non lungi dalla sponda destra dell'Agogna. Buone strade comunali uniscono Semiana tanto a Lomello che a Mede e Sartirana. — Semiana, .capoluogo
156 — La 1*utria, voi. II.