182
Parie Seconda — Alla Italia
Fig. 5(i. — Mortara : Chiesa di San Lorenzo (da fotografìa Cicala).
La Mortara sacra vanta tre chiese di notevole importanza artistica e storica. Innanzi tutto va ricordata la chiesa di Santa Croce (fig. 53), che è anche, col titolo di pievana, la maggiore della città e si trova all'incrocio delle due principali vie taglianti Mortara in quattro sezioni. La chiesa esisteva in questo luogo fin dal 1(M), ed ebbe giurisdizione su quelle del territorio circostante. L'edilizio, vecchio e crollante, specie pei danni subiti ai tempi delle guerre comunali e signorili, ed in quelle che infestarono la Lombardia tra la fine del secolo XV ed il principio del XVI, venne rifatto e restaurato più volte, onde dell'antica impronta più nulla rimane. Attualmente la facciata è nello stile accademico, classico e freddo che ebbe voga sul principio del nostro secolo. Attiguo alla chiesa è il grandioso convento di Santa Croce (figg. 51-55), edilizio del secolo XVI, con buoni dettagli architettonici, nel quale ora hanno sede la Pretura ed altri uffici.