•166
Parte Seconda — Alta Italia
III, - Circondario di MORTARA
II circondario di Mortara, o della Lomellina, occupa la parte occidentale della provincia di Pavia ed ha, territorialmente, maggior estensione degli altri circondari di questa provincia. Infatti il circondario di Mortara, secondo gli ultimi dati ufficiali, ha una superficie di 10GS chilometri quadrati e dopo di lui, in ordine di estensione, vengono quelli di Pavia, Voghera e Bobbio. La popolazione del circondario residente legale al censimento del 31 dicembre 1881 era di 157,890 abitanti: quella calcolata presente al 31 dicembre 1894 era di 177,445, con una densità relativa di circa 1G6 individui per chilometro quadrato, il che costituisce una quota elevata, fattore non ultimo della ricchezza ed attività di questa regione.
11 circondario di Mortara comprende 50 Comuni, raggruppati — secondo la legge 30 marzo 1890 — in 5 mandamenti giudiziari, dipendenti dal Tribunale civile e penale di Vigevano, nella circoscrizione della Corte d'appello di Casale Monferrato, nel modo indicato dal quadro seguente:
mandamenti comuni
MORTAHA ., . Morlara, Atbonese, Candia Lomellina, Castello d'Agogna, Cergnago, Cilavegna, Cozzo, Langoseo, Olevano di Lomellina, Ottobiano, Parona, San Giorgio di Lomellina, Ter-rasa, Valeggio.
GARUST.O Garlaseo, Borgo San Siro, Dorno, Groppello Cairoli, Tro-mello, Zerbolò.
MEDE . Mede, Breme, Castellare de'Giorgi, Frascarolo, Galliavola, Gambarana, Goido, Lomello, Mezzana Bigli, Pieve del Cairo, Sartirana di Lomellina, Semiana, Suardi, Torre Berretti, Valle Lomellina, Velezzo Lomellina, Villa Bi-scossi, Zeme.
un BMC Bobbio, Casìelnovetlo, Cerelto Lomellino, Confìenza, Nicorvo, Palesl.ro, Rosasco, Sant'Angelo di Lomellina.
VIGEVANO Vigevano, Cassolo Nuovo, Gamboló, Gravellona.
11 circondario di Mortara ha forma più o meno regolare di un vasto quadrilatero, compreso fra il Ticino, la Sesia ed il Po. Confina: a nord colla provincia di Novara; ad est col Ticino, che lo separa dalla provincia di Milano (circondario di Abbiategrasso) e dal circondario di Pavia; a sud confina coi circondari di Pavia, di Tortona e di Alessandria, dai quali ultimi è diviso dal Po; ad ovest col circondario di Casale Monferrato (Alessandria), da cui lo divide ancora il Po e la Sesia, quindi colla provincia di Novara, dalla quale lo separa una linea tortuosa che unisce la Sesia col Ticino.
11 circondario di Mortara, salvo qualche lieve e quasi inavvertita ondulazione di terreno nelle vicinanze dei due maggiori fiumi particolarmente, è una plaga completamente piana: un vero tavoliere solcato in ogni senso da una rete di corsi d'acqua, di torrenti, fiumi, roggie e fontanili.