Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Pavia', Gustavo Strafforello

   

Pagina (172/313)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (172/313)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Pavia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1896, pagine 302

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   •172 Parte Seconda — Alta Italia
   Pollice, separante l'alta valle della Staffora da quella della Trebbia. — Santa Margherita di Bobbio, capoluogo del Connine, si trova a 825 metri dal livello del mare, 111 località solitaria, ma pittoresca, appartata dalla strada provinciale Voghera-Bobbio, alla quale lo unisce una mulattiera, passante anche per Menconico. Il paese, di carattere affatto rurale, ha apparenze più che modeste. Le piccole frazioni che gli stanno intorno sparse per la montagna sono nuclei di poveri casolari senza importanza.
   Sonvi ancora in Santa Margherita pochi avanzi di quel castello in cui morì, sul principio del secolo XVII, il marchese Galeazzo Malaspina, dopo aver ceduto parte del feudo di Varzi a Sforzino Sforza. Presso quegli avanzi sorge la chiesa parrocchiale che esisteva fino dal 1200 circa e appartenne sempre all'antichissima pieve di Varzi. Vi si veggono anche i resti del convento dei Gerolomini.
   11 territorio di questo Comune produce meliga, castagne, legumi e patate. Sonvi inoltre belle boscaglie di castagni ed altre cedue, da cui si trae legname per ardere e per la fabbricazione del carbone, principale industria locale.
   Coli, elett. Bobbio — Dioc, Tortona — P2 e T. a Varzi, Str. ferr. a Voghera.
   Val di Nizza (1162 ab.). — Questo Comune è formato dall'unione di alcuni paeselli, sedente in un'angusta valletta, a nord di Varzi, detta Val di Nizza, dal torrente che tortuoso ed impetuoso, nella stagione piovosa, ne percorre il fondo, scaricandosi poi nella Staffora. La maggiore di queste frazioni è Poggio Ferrato (620 m.), ove trovasi pure la sede del Comune ; ma nulla havvi nò in questo, nò negli altri paeselli di veramente interessante.
   11 territorio di Val di Nizza — che anticamente appartenne, nella massima sua parte, all'antica e celebre abbazia di Sant'Alberto di Butrio, sórta nel 1000 fra questi monti — a seconda della località, produce cereali, meliga, frutta, legumi, patate; nella parte alta Ira boscaglie cedue, di castagni e pascoli. Attiva è la produzione del carbone.
   Coli, elett. Bobbio — Dioc Tortona e Bobbio — P2 e T. a Varzi, Str. ferr. a Voghera.
   Mandamento di ZAVATTARELLO (comprende 7 Comuni, popol. G510 ab.). — Il mandamento di Zavattarello occupa la parte settentrionale del circondario di Bobbio e precisamente tutta la valle superiore del Tidone, che si apre sul versante nord del Penice e suoi contrafforti. Questo mandamento confina: a nord col circondario di Voghera in provincia di Pavia, a nord-est colla provincia di Piacenza, a sud-est col mandamento di Bobbio, a sud e sud-ovest col mandamento di Varzi e ad ovest ancora col circondario di Voghera. È anche questa una regione nella massima parte montuosa, avente la configurazione d'una vasta conca elissoidale. La maggior vetta del mandamento è il monte Penice (1462 in.), che insieme ai suoi contrafforti, ad est e ad ovest, separa le valli della Trebbia e della Staffora da quella del Tidone. Dal versante settentrionale del Penice scende il Tidone, eli'è il maggior fiume della regione, il quale, dopo aver attraversato l'intero mandamento nella sua lunghezza, entra in provincia di Piacenza presso Nibbiano, per gettarsi poi in Po tra Sarniato e Rottofreno. Il Tidone riceve, tanto da un lato che dall'altro, numerosi affluenti scendenti dalle vallette ed insenature laterali, che nel mandamento ne completano il bacino superiore.
   Varie strade percorrono il mandamento di Zavattarello; ma di queste la più importante è quella che ne unisce il capoluogo con Varzi e colla strada provinciale da Voghera a Bobbio; altri tronchi sono quelli da Zavattarello a Romagnese e da Zavattarello a Fortunago. L'agricoltura costituisce la maggior ricchezza della regione, che ha una vasta scala di produzione agraria. Non vi sono in questo mandamento industrie se non quelle che hanno stretta attinenza coll'agricoltura.
   Zavattarello (1925 ab.). — Il territorio di questo Comune si trova proprio nel centro della circoscrizione mandamentale, della quale è Capoluogo, Zavattarello è una bella borgata, in amena posizione, addossata ad un colle, a 005 metri dal livello