110
l'arie Seconda — Alla Italia
Fig. 45. — Varzi: Antica chiesa dei Cappuccini (da t'ologralia Cicalar
per poi discendere a Bobbio. Da questa strada a Varzi si stacca un buon tronco rotabile che conduce a Zavattarello e di là, innalzandosi per la valle del Tidone, giunge fino a Boinagnese. L'agricoltura, anche in questa regione, è base dell'economia locale: e a dir il vero le condizioni topografiche generali le sono assai favorevoli. Non mancano però rappresentanze di altre industrie, delle quali diremo, a scanso di ripetizioni, trattando dei singoli Comuni.
Yarzi (3825 ab.). — Il territorio di questo Comune, che è anche capoluogo del mandamento, tiene la parte inedia dell'alta valle della Staffora, in posizione larga e ridente, per quanto contornata da montagne. — Varzi (400 ni.) è una grossa e popolosa borgata di oltre 1000 abitanti, in via di progressivo miglioramento nella sua parte edilizia, o rinnovata o riniiovantesi. Attraversa Varzi la strada provinciale Voghera-Bobbio, che nell'abitato è fiancheggiata da case di bell'aspetto, taluna delle quali veramente signorile. La Staffora bagna il paese a mezzodì, contribuendo ad accrescerne l'aspetto pittoresco per chi lo consideri da qualche distanza o da uno dei circostanti colli.
Bella e ricca è la chiesa parrocchiale, che ebbe giurisdizione sulle altre chiese del territorio (fra tutte ventidue) : si ha memoria della chiesa di Varzi fino dal 702, secondo il cronista Marciano Ambrogio che la dice: Ecclesia Suncti Germani oppidi Varlii. Di antica costruzione, ed oggi ancora edilizio di non scarsi pregi architettonici,