Mandamenti e Comuni del Circondario di liotiliio 157
11 territorio di Rondanina, ben esposto e soleggiato, produce legumi, patate, frutta e castagne; legname da ardere, da costruzione, per la fabbricazione del carbone. \ i sono eziandio vasti pascoli, che danno il foraggio aromatico ed eccellente eli'è proprio dell'Antola e delle sue propaggini.
Coli, elett. Bobbio — Dioc. Tortona — P2 a Torriglia, T. a Bobbio, Slr. ferr. a Genova.
Rovegno (2110 ab.). — Il territorio di questo cospicuo Comune si stende sul versante occidentale del monte Oramala, che separa la valle della Trebbia da quella dell'Avete. Rovegno si trova sulla destra della Trebbia ed è toccato dalla strada nazionale da Piacenza a Genova, alla quota di 000 metri dal livello del mare. È un paese di qualche importanza, in via di evidente progresso, con edilizi nuovi o rimodernati ed ima bella chiesa parrocchiale. Nelle vicinanze esistono minerali di rame.
11 territorio di Rovegno, formato in parte da un bel piano leggiermente inclinato, produce cereali, legumi, alberi da frutta, patate; nella regione superiore, sui fianchi del monte Oramala, solivi belle boscaglie di castagni e d'alto fusto, dalle quali, oltre i frutti, si traggono legnami da ardere e da costruzione e carbone in quantità.
Coli, elett. Bobbio — Dioc. Bobbio - I>2 locale, T. a Bobbio, Str. ferr. a Genova.
Zerba (1495 ab.). — Si stende il territorio di questo Comune sul versante orientale del monte Lesima, che divide la valle della Stadera da quella della Trebbia, sulla sinistra di questo fiume. — Zerba, capoluogo del Connine, costituito anche da .altre piccole frazioni — tra cui Lazzo, Belnome, Pej e Vezinio — si trova a 900 metri dal livello del mare, in posizione assai pittoresca ed abbellito da una rigogliosa vegetazione. La chiesa parrocchiale conserva traccio della sua gotica architettura. Null'altrO di notevole, tanto in Zerba che nelle altre frazioni del Comune, tutti paeselli di carattere rurale e d'aspetto più che modesto.
Prodotti del suolo sono: cereali in limitata quantità, legumi, palate e castagne. Nella parte alta solivi anche belle boscaglie, da cui si taglia legname da ardere e da costruzione. La produzione del carbone è attiva in questo Comune.
Coli, elett. Bobbio — Dioc. Bobbio — P2 e T. a Ottone, Str. ferr. a Piacenza.
Mandamento di VARZI (comprende 7 Comuni, popol. 9770 ab.). — Forma il territorio del mandamento di Varzi quella vasta conca montuosa cli'è il bacino superiore od alta valle della Staffora. 11 mandamento confina: a nord col mandamento di Zavat-tarello, nello stesso circondario di Bobbio; a nord-est ed est col mandamento di Bobbio, a sud-est e sud col mandamento di Ottone, a sud-ovest ed ovest coi circondari di Novi Ligure e di Tortona in provincia di Alessandria, a nord-ovest col circondario di Voghera in provincia di Pavia. Anche questa, come del resto tutto il circondario di Bobbio, è regione eminentemente montuosa e con limiti ben definiti dalle stesse montague. Le maggiori vette dominanti sul territorio mandamentale di Varzi sono: il monte Lesima (1727 ni.), dal cui versante occidentale ha origine la Staffora; il monte Ebro (1701 in.), che divide la vallata della Staffora da quella della Berbera sussidiaria alla Scrivia; il monte Penice (1402 in.), separante la valle della Staffora da quella della Trebbia e del Tidone ad un tempo, ed i contrafforti che da questi tre monti principali si prolungano a circuire la regione su tre lati, fino a morire nelle colline del Vogherese.
La Staffora, che scende dagli scoscesi fianchi occidentali del monte Lesima, attraversa il mandamento nella sua maggiore lunghezza e, toccandone il capoluogo, ne esce al disotto di Bagnaria, entrando nel circondario di Voghera e dirigendosi al Po. Nel suo corso la Staffora è ingrossata da numerosi corsi d'acqua e torrentelli.
Arteria stradale del mandamento di Varzi è la bella strada provinciale, che da Voghera per Godiasco, Bagnaria, Varzi, Giarda sale al passo del Penice (109G ni.),