Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Pavia', Gustavo Strafforello

   

Pagina (165/313)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (165/313)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Pavia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1896, pagine 302

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Mandamenti e Comuni del Circondario di liotiliio
   165
   La Trebbia, uscita da poco dalle alte gole dell' Vntola, scorre nel fondo della vallata di Ottone, collettore di tutti i torrenti, di tutte le cascate che scendono dalle vallette laterali, nonché dell'Aveto, che viene dall'alto circondario di Chiavari in provincia di Genova e le si unisce sotto Cerignale. Torrenti di una relativa importanza ed in tempo di pioggia assai impetuosi sono in questa valle ili Ottone il torrente di Gorreto e quelli scendenti dai monti di Fontanigorda.
   Il mandamento di Ottono è, nella sua lunghezza, attraversato dalla strada nazionale Piacenza-Genova, che ne tocca anche il capoluogo. Gli altri Comuni sono collegati fra di loro e col capoluogo da buone strade mulattiere. L'agricoltura è attivamente curata nella vallata d'Ottone, che in molti punti ha terreni ben esposti e di grande fertilità.
   Ottone (-143S ab.). - Questo Comune occupa la parte centrale della circoscrizione mandamentale di cui è capoluogo. IO una bella, cospicua borgata a 510 metri dal livello del mare, attraversata dalla strada nazionale Piacenza-Genova, nella quale, per quanto chiusa in una solitaria valle ed appaltata dal consorzio umano, il progresso va ognora più facendosi strada. (TU edilizi che lianeheggiano la via nazionale, formante la strada che è la maggiore arteria del paese, sono in gran parte belli e rimodernati e taluno adatto nuovo. Nella costruzione di questo paese si comincia ad osservare l'abbandono del tipo lombardo e l'innesto invece del tipo ligure, come anche nel dialetto parlato da quella popolazione è in prevalenza il carattere dialettale ligure.
   Notevole e vasta in Ottone è la chiesa parrocchiale, bene appropriato il locale delle scuole pubbliche e nelle adiacenze vedonsi gli avanzi di due antichi castelli. Ottone annovera istituti ili beneficenza amministrati dalla locale Congregazione di carità.
   Il Comune, oltreché dal capoluogo, è costituito anche da numerose frazioni che intorno a questo si stendono, quali La Ci, fabbrica, Rovereto, Orezzoli, Tovernja, ecc.
   11 territorio di Ottone, ben coltivato, dà in qualche parte viti, cereali, legumi; nella regione alta ha belle boscaglie di castagni, di faggi e produce funghi, foraggi, erbe medicamentali, legnarne da ardere, da costru/ionc, nonché carbone. 11 bestiame ovino e bovino vi è allevato in notevole proporzione.
   Cenno storico. — Ottone è luogo antichissimo di cui si hanno notizie in documenti di Genova e di Bobbio, del periodo feudale e comunale, volendo alcuni storici far risalire le sue fortificazioni fino al secolo X. Su Ottone e suo territorio stesero più volte la mano i Fieschi, audaci ed avidi signori dell'attigua alta vallata della Scrivia, di Crocefiessili, Casella e Savignone. Non vi sono però intorno ad Ottone fatti storici che diano a questo paese speciale importanza.
   Coli, elett. Bobbio — Dioc. Bobbio — F- e T. locali, Str. ferr. a Genova.
   Cerignale (1111 ab.). — Si stende questo Comune a nord di Ottone nel punto in cui la vallata della Trebbia, fra le propaggini occidentali del monte Assereto ed il fianco orientale del monte Lesima, soffre una vera strozzatura. — Cerignale, capoluogo del Comune, si trova sulla sinistra della strada nazionale Piacenza-Genova, presso la confluenza dell'Aveto nella Trebbia. Il paese è in posizione piuttosto alta (725 m.) ed ha modesto aspetto ed in nulla differisce dai villaggi dell'Apennino ligure. Concorrono alla formazione di questo Comune, oltre Cerignale, le frazioni seguenti: Castello, Selva, Alontarsolo, ecc., ecc.: paeselli tutti di nessuna importanza.
   Il territorio di Cerignale, causa la sua conformazione topografica ombreggiata dalle vicine alte vette, non è molto fertile, tuttavia dà, in limitate proporzioni, cereali, legumi, frutta; ma più abbondantemente produce castagne, legname da ardere e da costruzione. Attiva vi è pure l'industria del carbone.
   Coli, elett. Bobbio — Dioc. Bobbio — P2 a Ottone, T. a Bobbio, Str. ferr. a Piacenza.
   Fascia (7G0 ab.). — Il territorio di questo Comune si stende su uno degli sproni più avanzati dell'Antola verso oriente. — Fascia, capoluogo del Connine, è un paesello