•154
Parte Seconda — Alta Italia
Cenno storico. — Il luogo (li Brngnello o Brugnatello figura nell'investitura imperiale in favore dei Malaspina, del 1164-, e pare sia rimasto per qualche tempo feudo di questa illustre famiglia potente sui monti e nelle valli bobbiesi, possedendovi molti luoghi.
Coli, elett. Bobbio — Dioc. Bobbio — P2 e T. a Bobbio, Str. ferr. a Piacenza.
Pregola (2118 ab.). — Si stende il territorio di questo popoloso Comune ad occidente di Bobbio, sul pendìo sud-est del monte Penice e suoi contrafforti. — Pregola, frazione capoluogo del Comune, è un paesello di modesta apparenza a 1005 metri dal livello del mare, in posizione magnifica dalla quale, si dominano gran parte della vallata della Trebbia e le circostanti vette apenniniche. Nel territorio di Pregola nascono la Staffora da un lato ed il Lavagliene, suo affluente di destra, dall'altro. Il Comune ò formato da ventinove frazioni, delle quali vanno ricordate: Feligara, Colleri, Corbes-sassi, Val formosa Cencerate e Brolello.
11 territorio di Pregola produce limitatamente cereali e legumi in maggior copia i foraggi. Vi sono vasti boschi di castagni ed altri bellissimi cedui. 11 legname da ardere e da opera costituisce uno dei maggiori cespiti della ricchezza locale, della quale è pur valido fattore la fabbricazione del carbone che si fa su vasta scala e si trasporta ai mercati di Voghera e di Tortona.
Cenno storico. — Fu Pregola, come gli altri luoghi dell'alta valle della Staffora, antico feudo dei marchesi Malaspina e compreso nelle investiture imperiali del 1164, 1220, 1355. Il ramo dei marchesi di Pregola abita tuttora nell'avito castello.
Coli, elett Bobbio — Dioc. Tortona — I'2 e T. a Bobbio, Str. ferr. a Voghera.
Romagnase (207,3 ab.). — Questo Comune si trova a nord-ovest di Bobbio, sul versante settentrionale del monte Penice, formante l'alta valle del Tidone. — Roma-gnese, capoluogo del Comune, è 1111 paese di certa importanza, a 575 metri dal livello del mare a cui fa capo la mulattiera vegnente da Bobbio e la rotabile, comunale che staccasi dalla provinciale Voghera-Bobbio a Varzi per Zavattarello. Nulla di notevole 111 questo paese di carattere rurale, sebbene vi si accenni una tendenza generale di miglioramento edilizio. Il Comune, oltre che di Romagnese, consta delle frazioni di La Villa, Grotta, Cà dei Rocchi, ecc.
11 territorio di Romag11e.se è abbastanza fertile ed in genere anche ben coltivato. Produce cereali ed in ispecie meliga, viti, legumi, castagni, legname da ardere e da lavoro. Importante anche in questo Comune è la produzione del carbone che si fa nelle alte boscaglie del Penice.
Coli, elett. Bobbio — Dioc. Bobbio — P2 a Zavattarello, T. e Str. ferr. a Voghera.
Mandamento di OTTONE (comprende 8 Comuni con una popolazione di 13,512 abitanti). — Il territorio del mandamento di Ottone forma la parte più meridionale e nello stesso tempo più alta della provincia di Pavia. Questo mandamento confina, a nord col mandamento di Bobbio, a est e sud-est colla provincia di Genova, circondario di Chiavari (valle. dell'Aveto), a sud e a ovest colla stessa provincia di Genova, circondario di Genova (Torriglia e Savignone). E una regione totalmente montuosa, proprio nel cuore dell'Apennino ligure. Lo stupendo caratteristico blocco dell'Antola, la cui vetta (1598111.) è tra quelle più lungamente coperte di neve nell'Apennino ligure, ma che nella bella stagione è, si può dire, un olezzante giardino, tanto 11'è ricca, singolare e svariata la flora speciale, domina fra tutte su questa regione, sebbene ergasi fuori dal confine del mandamento. Ma i limiti occidentali e meridionali di esso son tutti segnati da contrafforti e propaggini dell'Antola. Ad est, il mandamento di Ottone è dominato dall'Oramala (1523111.), a nord dal monte Lesima (1727111.), la vetta maggiore del Bobbiese.