Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Pavia', Gustavo Strafforello

   

Pagina (161/313)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (161/313)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Pavia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1896, pagine 302

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Bobbio
   151
   Fig. 43. — Bobbio: Ospedale degli infermi (da fotografia Cicala).
   Fig 44. — Bobbio : Antico ponte in pietra sulla Trebbia (da fotografia Cicala).
   Colombano e l'Archivio del Duomo di Bobbio : fra le preziose collezioni ili antichi diplomi e codici che in quel luogo appartato, fuori mano dalle guerre che per tanti secoli hanno afflitta e devastata e tante volte spogliata anche l'Italia superiore, s'erano salvati. Al tempo della soppressione delle corporazioni, sulla fine del secolo scorso, la ricchissima biblioteca dei Benedettini di Bobbio, contenente codici, diplomi, documenti ed incunabuli preziosi, venne smembrata, e la sua suppellettile di cose rare andò in parte ad arricchire altre biblioteche, fra le quali la Vaticana in Roma, l'Ambrosiana a Milano e la Reale a Torino. Più rispettato fu l'Archivio del Duomo nel quale si mostrano ancora diplomi del periodo carolingio e dei re d'Italia nei secoli X e XI.
   Bobbio vanta buone scuole elementari ed un Ginnasio, ha istituzioni di beneficenza quali la Congregazione di carità, l'Ospedale (fig. 43) — in un edilizio grandioso rimodernato e bene adatto allo scopo e dotato di sufficiente reddito — l'Asilo infantile, l'Ospizio per gli orfani ed abbandonati e parecchi lasciti dotali.
   Ad oriente della città, poco lungi dalle sue mura, corre la Trebbia, attraversata dalla strada nazionale Piacenza-Genova, con un bel ponte in pietra (fig. 44) di antica