Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Pavia', Gustavo Strafforello

   

Pagina (160/313)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (160/313)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Pavia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1896, pagine 302

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   •150
   Parte Seconda — Alta Italia
   Fig. 41. — Bobbio : Cortile del Seminario
   a fotografia Cicala).
   e notevole è pure, per la grandiosità dei locali e l'elegante e vasto sno cortile (fig. 41), l'edi-fizio destinato ad uso di Seminario vescovile, affollato sempre di studenti ed ordinandi, mandati non solo dalla diocesi, ma ben anco dalle diocesi vicine.
   La chiesa di San Lorenzo è, nella sua semplicità, di buona architettura del XVI secolo (figura 42), come sono degne di nota le chiese di N. S. delle Grazie e della B. V. dell'Aiuto. Grandiosa doveva essere la soppressa chiesa di San Francesco, edificata nel secolo XII in istile del rinascimento lombardo.
   Degli edifizi civili vanno ricordati il palazzo Malaspina,ora sede della Sotto-prefettnra, ed altri palazzotti privati antichi o rimodernati. Sopra tutti importante è l'antico monastero di San Colombano, per la sua ampiezza e grandiosità, pei maestosi porticati e per le memorie storiche. Ospita il Tribunale e varii uffici.
   Celebri per gli studiosi, e compulsati dal Muratori, erano la: Biblioteca del convento di San
   Bobbio : Chiesa di San Lorenzo (da fotografia Cicala).