Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Pavia', Gustavo Strafforello

   

Pagina (158/313)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (158/313)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Pavia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1896, pagine 302

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   •158 Parte Seconda — Alta Italia
   — Bobbio : Facciata della chiesa di San Colombano (da fotografia Cicala).
   Fig. 38. — Bobbio. Interno della chiesa di San Colombano.
   La chiesa di San Colombano è il piti ragguardevole edifizio di Iìobbio (fìgg. 37-39). È antico monumento dell'arte lombarda o commina, rifatto cogli intendi nienti neogotici, nel secolo XIII. E a croce latina in pianta ed ha, tanto nella facciata che nelle estremità laterali, forma cuspidale. Alla facciata è addossato un lungo nartece, od atrio, a sette arcate ogivali, ed a sesto acuto sono pire gli archi della maggiore navata, serbante, a malgrado delle decorazioni non sempre adatte appiccicatevi poscia, tutta la impronta elegante e slanciata del neogotico lombardo. La chiesa di San Colombano ha buone pitture di scuola lombarda, tanto murali nel presbiterio e nel coro, quanto su tela e tavole negli altari. Notevole per antichità e semplicità di linee è la torre o campanile sorgente di fianco alla chiesa: anteriore di certo al rifacimento di questa in istile
   Fig. 37.