145
IL Circondario di BOBBIO
Il circondario di Bobbio occupa la parte più meridionale della provincia di Pavia e nello stesso tempo la pìn montuosa, insinuandosi, a ino' di Metta rettangolare, tra PApennino ligure ed il Piacentino. La superficie di questo circondario è, secondo gli ultimi dati ufficiali, valutata in chilometri quadrati 701: con una popolazione calcolata al 31 dicembre 1S94 di 30,210 abitanti, avente una densità relativa di circa 51 individui per chilometro quadrato.
11 circondario di Bobbio include 26 Comuni, raggruppati in quattro mandamenti giudiziari rispettati dalla legge 30 marzo 1890 — dipendenti dal Tribunale civile e penale di Bobbio, compreso nella circoscrizione della Corte d'appello di Casale Monferrato, nel modo che vie» dimostrato dal quadro seguente:
J! ANDAMENTI COMUNI
BOBBIO .... 0TT0.M! ... Vi II ZI, Z.4V.VTT VlttLLO .... 1 Bobbio, Corte Brugnatella, Fregola, Bomagnese. Ottone, Cerignale, Fascia, Fontanigorda, Gorreto, Rondaniiia, llovegno, Zerba. Varzi, Bngnaria, Cella di Bobbio, Monconìco, Sagliano di Crenoa, Santa Margherita di Bobbio, Val di Nizza. Zavattarello, Gammata, Fortunato, Kuino, Sant'Albano di Bobbio, Trcbecco, Val verde.
Il circondario di Bobbio confina: a nord, col circondario di Voghera, pure nella provincia di Pavia; ad est, colla provincia e circondano di Piacenza; a sud-est, colla provincia di Genova, circondario di Chiavari; a sud-ovest-, colla provincia di Genova, circondario di Genova ; ad ovest, colla provincia di Alessandria, circondari di Novi Ligure e di Tortona.
11 circondario di Bobbio comprende una regione esclusivamente montuosa, o per essere più esatti, si stende per la massima parte nel cuore dell'Apennino, comprendendo le alte valli della Trebbia, della Staffora e del Tidone.
1 nodi principali di montagne che chiudono il territorio bobbiese, formandone una profonda conca, nel mezzo della quale scorre la Trebbia e col suo massimo sbocco in direzione di nord-est, a Rivergaro in provincia di Piacenza, sono : il monte Anto la, celebre vetta( 1508 in.) dell'Apennino ligure, che separa la valle della Trebbia da quella della Scrivili; il monte Lesima (1727 in.) che, al disopra di Bobbio, divide la vallata della Trebbia da quella della Staffora: il monte Penice (1462 ni.), che a nord-ovest di Bobbio separa la stessa vallata della Trebbia da quella del Tidone. Contornano poi ad ima certa distanza — influendo sulla configurazione topografica della regione, versola quale spingonsi in poderose propaggini — il Ramacelo (1344 m.) ed il monte Penna (1735 m.) dal lato di mezzodì o della Liguria; il monte Nero (1692 in.), contrafforte del Penna, incombente sulla vallata dell'Avete ; il monte Assereto, il monte Oserò ed altre minori cime, oscillanti tra i 1200 eili 1400 m. dal livello del mare, tutte dal lato di sud-sud-est. A sud-ovest ed ovest, il circondario di Bobbio è contornato dall'alta catena che staccandosi come uno sprone da uno dei fianchi deìì'Antola chiude la valle della Scrivia, poi le consecutive della Borbera e del Curone per giungere tino alla valle della Staffora,
150 — La Pai ria, voi. II.