Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Pavia', Gustavo Strafforello

   

Pagina (154/313)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (154/313)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Pavia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1896, pagine 302

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   •154 Parte Seconda — Alta Italia
   detta anche Ferrera LomelUna, capoluogo del Comune (89 m.), 6 una bellissima borgata, attivo centro di produzione agraria, con notevoli edilizi di moderna costruzione, fra cui sopratutto il bel palazzo delle Scuole comunali, eretto negli ultimi anni: edifizio elegante e ben appropriato allo scopo pel quale sorse.
   Il territorio di Ferrera Erbognone, Brigato, oltreché dalle acque derivate dall'Ar-bogna, dalla copiosa roggia Regina, è fertilissimo e si presta sopratutto alla coltivazione dei cereali in genere e elei riso in ispecie ; vi sono pure magnifiche praterie artificiali o marcite, clic danno ottimi foraggi. Anche il gelso prospera in questa regione.
   L'industria principale del Comune è l'allevamento del bestiame da stalla e la fabbricazione dei formaggi e del burro, per la quale vi sono sei caseifici; vi sono pure alcuni brillatoi per il riso e un'officina meccanica per la costruzione di brillatoi e ruote idrauliche. L'allevamento dei bachi da seta dà quivi un discreto prodotto annuale.
   Coli, elett. San Nazzaro de' Iiurgondi — Dioc. Vigevano — Pa, T. e Str. ferr.
   Pieve Àlbignola (1732 ab.). — Il territorio di questo Comune si trova nella parte est del mandamento, non lungi dalla sponda destra del Terdoppio. — Pieve Àlbignola, capoluogo del Comune (85 in.), è una discreta borgata di carattere totalmente rurale, attraversato dalla strada provinciale Pavia-Alessandria e con stazione sulla linea ferroviaria avente la stessa direzione. Nulla di notevole in questo paese, che pure ha origini di qualche antichità, sapendosi come il nome di Pieve designava quel luogo ove nei primordi del Cristianesimo sorgevano le prime chiese,
   Il territorio di Pieve Àlbignola, riccamente irrigato, produce cereali e riso in par-ticolar modo, foraggi in ampie praterie artificiali e legnante, che si trae dalle non lontane boscose rive del Po. Industria principale del luogo è l'allevamento del bestiame bovino e conseguente fabbricazione dei formaggi e del burro. Vi sono inoltro nel Comune due fabbriche d'olio di lino e di ravizzone.
   Cenno storico. — Nel 1644 i Francesi cogli alleati qui concentrarono le loro truppe, ma furono respinti. Nelle guerre del 1733 e del 179S Pieve Àlbignola fu scorseggiata da eserciti amici e nemici. Fu, con San Nazzaro, feudo dei Malaspina.
   Coli, elett. San Nazzaro de' Burgondi — Dioc. Vigevano — P, T. e Str. ferr.
   Scaldasole (1302 ab.). — Il territorio di questo Comune si stende in rasa pianura, al nord di San Nazzaro de' P>urgondi, capoluogo del mandamento, da cui il paese dista meno di 3 chilometri. — Scaldasole (SO in.) gode di qualche rinomanza per il suo bel castello, die, sebbene riattato e rimodernato in varie epoche, conserva — specie negli, alti e massicci torrioni — cospicui avanzi del periodo feudale. È fra i più belli dei pochi che ancora rimangono nella provincia di Pavia. Passò per varie infendazioni : prima appartenne ai Folperti, poi alla famiglia dei Pico della Mirandola; nel 1466 ne furono infeudati i marchesi Malaspina; durante il periodo spagnuolo, e meglio più tardi, appartenne ai Gallio-Triulzio, duclu d'Abito, patrizi napolitani. All'infuori del castello e d'una mediocre chiesa parrocchiale nulla di notevole nel Comune.
   Il territorio di Scaldasole, bene irrigato e lavorato con somma cura, produce cereali d'ogni specie, foraggi, viti, gelsi. Importante vi è l'allevamento del bestiame, al quale si collega per conseguenza diretta una copiosa produzione di formaggi d'ogni qualità e di burro, trovanti smercio nel vicino Piemonte e nel Genovesato. Vi sono tre importanti caseifici e due brillatoi per il riso.
   Coli, elett. San Nazzaro de' Burgondi — Dioc. Vigevano — P2» T. e Str. ferr. a San Nazzaro.