•152
Parte Seconda — Alta Italia
di Vigevano, compreso nella circoscrizione della Corte d'appello di Casale Monferrato. Il territorio si stende ad occidente di Pavia e consta di quella regione che potrebbe dirsi il sud-est della Lomellina. Limitasi il mandamento per tre importanti corsi d'acqua, vale a dire: a sud il Po, ad est il Terdoppio, ad ovest l'Agogna; a nord è limitato dal circondario di Mortara.
I corsi d'acqua che toccano questo mandamento sono i già citati che ne segnano i limiti: cioè il Po, il Terdoppio e l'Agogna, poi havvi l'Arbogna, scendente dalle colline di Borgomanero; il territorio è inoltro copiosamente irrigato da canali, da roggie e fontanili che si scaricano nei fiumi anzidetti.
La strada provinciale da Pavia ad Alessandria attraversa il mandamento di San Nazzaro de' Burgondi nella sua maggior lunghezza ed a questa strada è pur parallela la linea ferroviaria colla stessa direttiva. Una completa rete di strade comunali unisce fra di loro i Comuni del mandamento e frazioni, mettendoli del pari in comunicazione coi mandamenti limitrofi di Cava Manara, di Garlasco, di Mede, di Mortara, ecc.
L'aspetto del suolo è generalmente piano; si notano qua e là ondulazioni, ma poco avvertite, 11011 influiscono sulla topografia generale della plaga. Queste ondulazioni od alture, dette anche in luogo Coste, sono per lo più generate dalle erosioni antiche operate dai fiumi o sono frammenti di terrazzi antichi rimasti isolati.
II mandamento di San Nazzaro de' Burgondi forma una plaga eminentemente agricola, nella quale sono specialmente in fiore tutte le coltivazioni proprie della Lomellina, cominciando dal riso e dalle praterie artificiali. Le industrie attinenti all'agricoltura sono quelle che nel mandamento hanno maggiore impulso: tuttavia non vi mancano rappresentanze delle altre industrie : meccaniche, tessili e manifatturiere.
San I'Iacsaro (o Sannaasaro) de' Burgondi (4841 ab.). — 11 territorio di questo Comune occupa la parto meridionale del mandamento, sulla sinistra dell'Agogna e presso alla foce che questo fiuino ha nel Po. -i San Nazzaro (o come altri usa anche scrivere Sannazzaro) de'Burgondi sorge su una di quelle Coste anzidette, o rialzo di terreno prodotto da antichissime erosioni fluviali nel territorio circostante, in bella posizione dominante la vicina linea del Po ed al di là di quella il bel panorama delle colline vogheresi, colle retrostanti vette dell'Apennino ligure. La quota altimetrica di San Nazzaro de'Burgondi è di 83 metri dal mare e circa 15 dall'alveo del Po. 11 paese, attraversato dalla strada provinciale e dalla linea ferroviaria Pavia-Alessandria, è bello, ricco ed in via di continuo sviluppo e miglioramento edilizio. Le vie ne sono spaziose, ben tenute, fiancheggiate da begli edilizi moderni o rimodernati e da qualche anno illuminate a luce elettrica.
Degli edilizi notevole innanzi tutto è il castello, che appartenne all'antica famiglia dei Malaspina; il palazzo degli Incisa e la chiesa parrocchiale. Degli edilizi moderni ha fra tutti il vanto, anche per lo scopo altamente civile ed umanitario cui è destinato, quello dell'Asilo infantile Antona-Traversi, fondato con nobili intendimenti dalla gentildonna contessa Claudia Antona-Traversi. Oltre a 300 fanciulli trovano ogni anno istruzione, assistenza ed amorose cure in questo Istituto, che può essere messo fra i modelli del genere. Esistono inoltre in San Nazzaro altre istituzioni benefiche, quali la Congregazione di carità, l'Ospedale, lasciti dotali, ecc., ecc.
San Nazzaro è certamente un attivo centro di produzione agraria; ma non è per questo mancante di altre industrie, sì che vi si annoverano: un'officina meccanica, una per la produzione della luce elettrica, un opificio per la trattura della seta, due brillatoi per il riso, una tintoria, una tipografia, un'officina di pesi e misure ed altre minori officine industriali per i bisogni locali. 11 territorio, fertilissimo, produce cereali di ogni specie, gelsi, foraggi, legname, che si taglia dai boschi lungo la sponda del Po.
Cenno storico. — Senza essere ben definite, le origini di questo paese sono senza dubbio antichissime. Forse si riattaccano alla permanenza di qualche nucleo di quei