Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Pavia', Gustavo Strafforello

   

Pagina (151/313)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (151/313)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Pavia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1896, pagine 302

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Mandamenti e Comuni del Circondario di liotiliio 151
   Cenno storico. — Come risulta da convenzioni rogate il 25 maggio 1G7G dal notaio Ottolini, Torre d'Arese appartenne ai Visconti-Borroinci, dai quali passò ai conti Arese e quindi ai duca Litta, i quali aggiunsero al proprio cognome quello di Visconti-Arese.
   Coli, elett. Corteolona — Dioc. Pavia — Pa a Villanterio, 'I'. e Str. ferr. a Belgiojoso.
   Torre de' Negri (53G ab.). — Si trova questo piccolo Comune a mezzodì di Belgiojoso, sulla strada che da Belgiojoso conduce all'Oltrepò per San Zenone. — Torre de' Negri (73 m.) è villaggio completamente rurale di nessun'importanza.
   11 territorio, ben irrigato e ben coltivato, è fertilissimo: produce sopratutto cereali e foraggi. L'allevamento del bestiame da stalla e da cortile, insieme alla produzione dei latticini, costituisce la maggior industria del luogo.
   Coli, elett. Corteolona — Dioc. Pavia — Pa, T. e Str. ferr, a Belgiojoso.
   Villanterio (3249 ab.). — Il territorio di questo popoloso Comune si stende lungo la strada provinciale da Pavia a Lodi per Sant'Angelo Lodigiano — percorsa anche dalla tramvia a vapore — all'estremità nord-est del mandamento e sul confine della provincia pavese, col circondario di Lodi, in provincia di Milano. Il Lambro Meridionale, che attraversa il capoluogo del Comune, la borgata di Villanterio, fa in questo territorio un ampio gomito, cambiando la sua direzione di sud-est in quella di nord-est, per volgersi parallelo alla strada provinciale per Sant'Angelo Lodigiano, presso cui questo gran collettore di buona parte delle acque del basso Milanese, s'unisce al Lambro propriamento detto.
   Villanterio (75 m.) è una grossa borgata d'aspetto in gran parte rurale; ma non manca di belle e moderne costruzioni, quali la bella chiesa parrocchiale, che fu splendidamente decorata dal lS56al 1SS3 perniano stessa dell'operoso parroco, ora defunto, D. Mansueto Dell'Acqua; la chiesa di S. Maria in Commenda; l'acquedotto Marocco, il magnifico ponte sul Lambro e i frammenti della basilica di San Giovanni in Borgo Ticino di Pavia nel giardino Vitali-Carena-Meriggi. 11 Comune, oltre che del capoluogo, è formato da numerose frazioni di poca importanza, quasi tutte cascinali o ville sparse per la vasta e bassa pianura (Veggasi il libro del dott. Carlo Dell'Acqua illustrativo di questo Comune, edito nel 1874).
   Il territorio comunale di Villanterio è riccamente irrigato e fertilissimo. Produce: riso, foraggi e cercali di varie specie. L'allevamento del bestiame è praticato su vasta scala e notevole è in luogo la produzione dei latticini, che trovano il loro smercio sui mercati di Pavia e di Lodi.
   Coli, elett. Corteolona — Dioc. Pavia — P3 e Tr. locali, T. e Str. ferr. a Corteolona.
   Zerbo (99G ab.). — Il territorio di questo Comune si stende sulla bassa plaga che è presso la sponda sinistra del Po, a breve distanza dalla foce dell'Olona su questo fiume. Zerbo, capoluogo del Comune (G8 m.), è un villaggio che nulla di notevole offre sotto l'aspetto artistico e storico al visitatore, essendo di carattere esclusivamente agricolo.
   Basso e ben irrigato, il territorio si presta a tutte le coltivazioni e vi si raccolgono cereali d'ogni specie, foraggi, legnami. Assai curato vi è l'allevamento del bestiame e la fabbricazione dei latticini ha in luogo una certa importanza. Come il non lontano Comune di San Zenone anche Zerbo, per le deficienti arginature e lo stato delle rive, è sempre sotto la minaccia di inondazioni ad ogni piena del fiume.
   Cenno storico. ¦— Come altre quaranta terre, Zerbo appartenne al principato estense di Belgiojoso, che ebbe il diritto eli moneta, ina poco quello di gratitudine.
   Coli, elett. Corteolona — Dioc.. Pavia — P3, T. e Str. ferr. a Corteolona.
   Mandamento di SAN NAZZARO DE' BURGONDI (comprende 5 Comuni, popol. 11,873 abitanti). — Questo mandamento, sebbene per le ragioni amministrative sia legato al circondario di Pavia, dipende — per gli effetti giudiziari — dal Tribunale civile e penale