138
Parte Seconda Alta Italia
Genzone (584 ab.)- Si stonde il territorio (li questo piccolo Comune rurale in una plaga bassa ed acquitrinosa, alla destra della strada provinciale da Pavia a Lodi per Sant'Angelo. Il paese capoluogo del Comune (72 ni.), alla cui formazione concorrono alcuni cascinali sparsi per la campagna, ่ di carattere essenzialmente rurale e si trova sulla sponda sinistra dell'Olona.
Fertilissimo ่ il territorio di Genzone, che dเ sopratutto riso, foraggi, granaglie, legumi e frutta. L'allevamento del bestiame forma la maggior ricchezza del luogo.
Coti, elett. Corteolona Dioc. Pavia P2, T. e Str. ferr. a Corteolona.
Gerenzago (939 ab.). Il territorio di questo Comune si stende sulla destra della strada provinciale da Pavia a Lodi per Sant'Angelo, nella parte pi๙ orientale del mandamento, non lungi dal confine di questo colla provincia milanese e dalla sponda destra del Lambro Meridionale. Gerenzago (74 m.) ่ centro esclusivamente rurale, che nulla offre d'interessante in linea d'arte o di storia.
Il territorio, basso, acquitrinoso, bene irrigato, si presta specialmente alla coltivazione del riso e delle praterie artificiali ; vi prosperano anche gli altri cereali, i gelsi e la vite. Notevole ่ l'allevamento del bestiame da stalla e da cortile ; importante la produzione dei latticini che si smerciano generalmente sul mercato incettatore di Lodi.
Coli, elett. Corteolona Dioc. Pavia P2 a Villanterio, T. e Str. ferr. a Corteolona.
Inverno (1817 ab.). - Si trova il territorio di questo Comune nella parte pi๙ orientale del mandamento, sul confine di questo e della provincia pavese colla provincia di Milano, circondario di Lodi, alle falde occidentali della collina di San Colombano. Inverno ่, rispetto al territorio circostante, in posizione alta, essendo la sua quota d'altitudine di 74 metri dal mare. Il paese capoluogo, sebbene di carattere essenzialmente rurale, ่ abbastanza bello, ha qualche edifizio moderno e favorito com'่ dalla posizione ha nei suoi dintorni alcune ville. Interessantissimo ่ il castello visconteo, il quale racchiude parecchie memorie di qualche valore storico, quantunque siano orribilmente trascurate. Bella anche ่ la chiesa parrocchiale in istile gotico.
Il territorio, assai fertile, ben esposto, produce cereali d'ogni genere, foraggi, gelsi, viti, legnami e frutta. L'allevamento del bestiame e dei bachi da seta vi ่ pure prosperoso e l'industria ่ rappresentata nel Comune dai caseifici, da una fabbrica di cappelli, da una fabbrica di paste da minestra e da un torchio per l'estrazione dell'olio dai semi oleosi e dal lino in particolar modo.
Cenno storico. Fino dai pi๙ lontani tempi, com'่ provato da un documento del 1611, citato dal Benaglio, furono signori di Inverno i Cavalieri Gerosolimitani, i quali lo tennero come commenda e feudo. Alessandro Volta ebbe quivi estesi possessi passati poi ai baroni Be'Ghislanzoni.
Coli, elett. Corteolona Dioc. Pavia P2 locale, T. e Str. ferr. a Corteolona.
Magherno (1619 ab.). II territorio di questo popoloso Comune si trova alquanto sulla sinistra della strada provinciale da Pavia a Lodi per Sant'Angelo Lodigiano, non lungi dalla sponda destra del Lambro Meridionale, prima che questo fiume disegni il suo gomito ad angolo retto presso Villanterio. - Magherno (76 in.), capoluogo del Comune, ่ un grosso paese, ina di aspetto prettamente rurale, nel quale solo emerge qualche edifizio di recente costruzione e la chiesa parrocchiale. Alcuni cascinali e fattorie dei dintorni completano come piccole frazioni il nucleo comunale.
Fertilissimo ่ il territorio di Magherno, che oltre di essere copiosamente irrigato ่ anche lavorato con somma cura. Vi si producono cereali d'ogni specie, foraggi, gelsi ed in limitata quantitเ anche viti. L'allevamento del bestiame d'ogni specie, dei suini e delle oche in particolar modo, ่ l'industria maggiore del luogo.
Coli, elett. Corteolona Dioc. Pavia P2 a Villanterio, T. e Str. ferr. a Belgiojoso.