Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Pavia', Gustavo Strafforello

   

Pagina (146/313)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (146/313)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Pavia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1896, pagine 302

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   •146 Parte Seconda — Alta Italia
   edilizi più o meno moderni e di bell'apparenza. Anche la chiesa parrocchiale, va annoverata fra le migliori della plaga. — Corteolona (71 m.) si trova sulla strada provinciale da Pavia a Cremona per Casalpusterlengo e presso la sponda sinistra dell'Olona.
   i sono buone scuole elementari, qualche istituzione di beneficenza ed è un attivo centro di produzione agraria.
   Il territorio di questo Comune che, oltre il capoluogo, comprende anche qualche piccola frazione in cascinali sparsi nella campagna, è dei più depressi del circondario di Pavia, toccando appena in media un'altitudine di 65 metri dal livello del mare; è perciò acquitrinoso e riccamente irrigato, onde si presta alla larga coltura del riso e dei prati artificiali o marcite. Prodotti locali sono in ispecial modo: riso e foraggi, indi gli altri cereali e gelsi ed in limitata parte anche la vite. Nessun'industria al l'in fuori di quelle strettamente attinenti all'agricoltura, quali l'allevamento del bestiame da stalla e da cortile, dei bachi da seta e del caseificio, ha vita nel Comune.
   Cenno storico. — Ragguardevole è l'antichità e l'importanza ch'ebbe nel passato Corteolona. Vuoisi che fin dal tempo della dominazione longobarda i re da Pavia vi venissero di frequente a tenervi residenza, diete e placiti. Il luogo appartato, davanti ad una grande pianura, nelle vicinanze di due fiumi, spalleggiato da boscaglie, lontano dai rumori e dalle influenze della città, si prestava benissimo tanto per cercarvi riposo, quanto per tenervi quei parlamenti e giudicati che erano le diete. Che a Corteolona, nel VII, Vili e IX secolo, dovesse esservi tutto quello che pur era necessario ad una prolungata residenza dei personaggi reali e delle Corti relative, lo prova il fatto dei famosi Capitolari delle leggi carolingie, pubblicati dall'imperatore Lotario nel maggio dell'825 e datati appunto da Corteolona, Pala Ho Regio, intorno al quale scrisse, or non è molto, Alessandro Riccardi II Muratori afferma pure che Corteolona «erauna volta luogo di delizie dei re d'Italia con palazzo per la villeggiatura; e quivi furono dati varii loro diplomi Certo è, che per emanare e datare da un luogo Capitolari o leggi fondamentali e diplomi, che allora avevano forza di leggi, la residenza in quel luogo dei re ed imperatori colle loro Corti non poteva essere casuale, ma normale e di una certa durata.
   Colla scomparsa del regno e la menomazione di Favia cessò anche l'importanza di Corteolona ed il nome di questo paese, che ricorre di frequente in memorie, in atti e diplomi regi ed imperiali dell'Vili e IX secolo, qualche volta appena lo si riscontra ed incidentalmente nelle carte del periodo comunale. Nei secoli successivi Corteolona fu infeudata a varie famiglie nobiliari; nel secolo scorso era feudo di un ramo della famiglia d'Este. Fu, durante le guerre, del periodo rivoluzionario, tra il 171)6 ed il 1800, più volte occupata e sgombrata alternativamente da Francesi od Austriaci campeggiami or sull'una or sull'altra sponda del Po.
   Coli, elett. Corteolona — Dioc. Pavia — P3, T. e Str. ferr.
   Badia (603 ab.). — Il territorio di questo piccolo Comune si trova a sud-est di Corteolona, non lungi dalla sponda sinistra (lei Po e dal Lambro Meridionale clic in quelle vicinanze mette foce nel gran fiume italico. Badia (55 ni.) è paese di carattere affatto rurale, in cui nulla havvi che possa destare interesse sotto l'aspetto artistico.
   Il territorio è fertilissimo e bene irrigato. Produce cereali, foraggi e legname, che si toglie dalle vicine boscaglie seguenti la sponda sinistra del fiume. L'allevamento del bestiame e la produzione dei latticini sono le sole industrie esistenti in luogo in sussidio all'agricoltura.
   Cenno storico. — L'antichità di Badia è confermata dal fatto che il nome di questo paese si riscontra in documenti e cronache del tempo di mezzo, del periodo feudale e comunale in particola!' modo.
   Coli, elett, Corteolona — Dioc. Milano — P2, T. e Str. ferr. a CMftìolo Po.