Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Pavia', Gustavo Strafforello

   

Pagina (144/313)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (144/313)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Pavia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1896, pagine 302

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   •134
   Parte Seconda — Alta Italia
   Cenno storico. — San Martino Siccomario è luogo antichissimo, ed è ricordato anche da Sulpizio Severo, dove dice che quivi si rifugiò fra i catecumeni quel Martino che fu poi vescovo di Tours e santo.
   Coli, elett. San Nazzaro de' ISurgondi — Dioc. Pavia — P3 locate, T. e Str. ferr. a Cava Manara.
   Sommo (1870 ab.). — Si stende il territorio di questo Comune a sud-ovest di Cava Manara, capoluogo del mandamento, in posizione quasi intermedia fra la strada provinciale Pavia-Alessandria e la sponda sinistra del Po. Il paese capoluogo del Comune, Sommo (80 ni.), ha aspetto rurale, con qualche buon edilìzio, moderno o rimodernato ed una discreta chiesa parrocchiale.
   Fertilissimo, perchè abbondantemente irrigato e ben lavorato, è il territorio, che produce cereali d'ogni qualità, gelsi, foraggi e legname.
   Cenno storico. — Gio. Battista Ghislieri, con investitura del 1673, divenne feudatario di Sommo; con diploma cesareo del 1G83 ne divenne marchese.
   Coli, elett. San Nazzaro de' Rurgondi — Dioc Vigevano — P2, T. e Str. ferr. a Carbonara.
   Travacò Siccomario (1977 ab.) — Questo Comune formato, oltre che dal paese capoluogo, da piccole frazioni e da numerosi cascinali, si stende anch'esso in una parte di quella punta di territorio che è a nord-est di Cava Manara ed all'estremità della quale il Ticino mette foce nel Po. Nulla di notevole liavvi in questo paese ((il m.), di carattere affatto rurale, che solo in questi ultimi anni si è andato un po' abbellendo e rimodernando.
   Il territorio, ben irrigato ed attivamente lavorato, produce cereali, gelsi ed in quantità limitata anche viti. Le industrie locali di maggior sussidio all'agricoltura sono; l'allevamento del bestiame e dei bachi da seta e la fabbricazione dei latticini.
   Coli, elett. San Nazzaro de' Rurgondi — Dioc. Vigevano — P2 a San Martino Siccomario,
   T. e Str. ferr. a Cava Manara.
   Villanova d'Ardenghi (787 ab.). — Si stende il territorio di questo Comune, affatto rurale, ad occidente di Cava Manara, sulla strada che da Pavia va a Mortara. — Villanova d'Ardenghi, capoluogo del Comune (8G m.), non ha per sè stesso cose notevoli per il visitatore; ma ha saputo negli ultimi anni, con qualche miglioramento edilizio, trarre vantaggio dalla vicinanza di Groppello Cairoli e della stazione ferroviaria. Il paese vanta una certa antichità, ma nessun fatto saliente nella storia ne illustra il nome.
   Come tutto il resto della zona, il territorio di Villanova d'Ardenghi, ben coltivato ed irrigato, è fertilissimo. Dà principalmente riso, foraggi, cereali e gelsi. L'allevamento del bestiame e la produzione dei latticini sono le maggiori industrie locali.
   Coli, elett. San Nazzaro de'Rurg. — Dioc. Vigevano — P3 a Carbonara, T. e Str. ferr. locali.
   Zinasco (4061 ab.). — Questo popoloso Comune, che si stende ad occidente di Cava Manara, sui lati della strada provinciale da Pavia ad Alessandria e poco lungi dalla sponda sinistra del Terdoppio, consta di parecchie frazioni, fra le quali vanno citate innanzi tutto: Zinasco Vècchio, Zinasco Nuovo e Sairano, nonché numerosi cascinali e ville sparse nel vasto territorio del Comune. Tanto in Zinasco Vecchio quanto in Zinasco Nuovo sono begli edifizi, taluno dei quali anche di moderna costruzione e notevoli chiese. Vuoisi che le frequenti piene e i conseguenti straripamenti del Terdoppio abbiano causata la formazione di Zinasco Nuovo (82 in.), che è alquanto più elevato dell'antico. Sairano, altra frazione di questo Comune, è pure un discreto paesotto ed anticamente fu sede della famiglia Olevano, feudataria del luogo. Presso Zinasco Nuovo la ferrovia Pavia-Alessandria attraversa il Terdoppio su un bel ponte in cotto di moderna costruzione.
   Il territorio di Zinasco è bene irrigato e fertilissimo. Produce: riso, foraggi, cereali, gelsi. L'allevamento del bestiame bovino è fatto su vasta scala; importante è eziandio la produzione dei bozzoli ed d caseifìcio.