Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Pavia', Gustavo Strafforello

   

Pagina (143/313)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (143/313)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Pavia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1896, pagine 302

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Mandamenti e Comuni del Circondario di liotiliio
   133
   Dopo la guerra del 1S59 e la costituzione del Regno d'Italia, il Consiglio comunale di Cava, volendo onorare la memoria del valoroso capitano dei volontari lombardi, che aveva difeso il paese dal nemico e che qualche mese dopo, nell'assedio di Roma, cadeva valorosamente a Villa Spada, deliberò di aggiungere il nome di Mmura alla antica denominazione del Connine: deliberazione che fu approvata con regio decreto del 15 marzo 1863.
   Coti, elett. San lazzaro de' Burgondi — Dioc. Vigevano — P3, T. e Str. forr.
   Carbonara al Ticino (15S7 ab.). — 11 territorio di questo Comune si stende sulla destra della strada provinciale — staccantesi dalla Pavia-Alessandria - che va a Mortala, a nord-ovest di Cava Manara, capoluogo del mandamento. — Carbonara al Ticino, capoluogo del Comune (83 m.), sebbene paese d'aspetto in gran parte rurale, ha qualche buon edifizio ed una discreta chiesa parrocchiale.
   11 territorio è abbondantemente irrigato in ogni senso e coltivato con quella cura che è una delle caratteristiche dogli agricoltori di questa regione. Yi si producono copiosamente cereali d'ogni qualità, riso, lino, uti, gelsi e foraggi Favorito assai vi è l'allevamento del bestiame e nel Connine si contano quattro brillatoi da riso e cinque caseifici. L'allevamento dei bachi da seta dà purè un notevole prodotto.
   Cenno storico. — Guido imperatore diede neH'891 la Sylva Carbonaria al monastero di Santa Maria Teodata di Pavia. Ebbe Carbonara un Ospedale ricordato in un documento del 1083 e fu feudo di un'antica famiglia pavese che ne assunse il nome; nel 1693 passò ai marchesi Limati. Ili questo territorio furono di stanza numerosissimi Galli e Romani. La stazione di Cava doveva essere allora di grande importanza, della quale testimoniano le numerose scoperte archeologiche ed i ciinelii gallo-romani che abbondantissimi si sterrano in questa plaga.
   I dintorni di Carbonara al Ticino furono, tanto durante le campagne del 18ÌS-Ì-9, quanto durante quella del 1S59, teatro di l'azioni militari. Gli Austriaci, quando nel 1859 invasero la Lomellina, commisero quivi, come nei paesi circostanti, contro il diritto delle genti, ogni sorta di scempi! e di devastazioni.
   Coli, elett. San Nazzaro de' Burgondi — Dioc. Vigevano — F2, T. e Str. ferr.
   Mezzana Rdbattone (702 ab.). — Il territorio di questo piccolo Comune, di carattere totalmente rurale, si stende a mezzodì di Zinasco, tra il l'erdoppio ed il Po, in regione piuttosto bassa (OS pi.) ed acqui tri n osa. Nulla di notevole nel paese capoluogo, titolare del Comune, il cui agro mostra le traccie degli allagamenti recenti ed antichi, tanto del Po che del Terdoppio.
   II territorio di Mezzana Rabattone, conquistato, si può dire, alle alluvioni dei due fi unii, è ben coltivato e dà per prodotti principali: riso, frumento, granturco e gelsi. L'allevamento dei bachi da seta ha una certa importanza nell'economia locale, come \i ha importanza non minore la produzione di boschi cedui di legno dolce, usati per sostegno delle viti nei paesi dell'Oltrepò pavese.
   Coli, elett. San Xazzaro de' Burgondi — Dioc. Vigevano — P2, T. e Str. ferr. a Zinasco.
   San Martino Siccomano (1079 ab.). — 11 territorio di questo popoloso Comune si stende ad est di Cava Manara e proprio nell'angolo formato dal Ticino e dal Po alla loro continenza ed è attraversato dalla strada da Pavia a Voghera. Quantunque di carattere essenzialmente agricolo, San Martino Siccoinario (63 in.), capoluogo del Comune, è un bel paese con edilizi moderni e di prosperosa apparenza.
   Fertile ed ottimamente lavorato è il territorio di questo Comune, che per prodotti dà cereali d'ogni specie, gelsi, v iti, frutta, foraggi. L'allevamento del bestiame vi è assai favorito, insieme alla industria dei latticini, contandosi in luogo sei caseifici d'una qualche importanza. Anche l'allevamento dei bachi da seta dà un cospicuo prodotto.