Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Pavia', Gustavo Strafforello

   

Pagina (141/313)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (141/313)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Pavia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1896, pagine 302

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Mandamenti e Comuni del Circondario di liotiliio
   131
   Valle Salimbeue (758 ab.). — il territorio di questo piccolo Comune si stende a sud-est di Pavia, sulla strada clic da questa città, per Belgiojoso, Corteolona e Casal-pusterlengo, conduce a Cremona, in posizione piuttosto depressa (75 ni.), nel punto ove il Ticino si getta nel Po. 11 Comune di Valle Salimbeue ò costituito di piccolo frazioni, delle quali la più importante è Motta San Damiano, con stazione ferroviaria sulla linea Pavia-Cremona. La sede del Comune però è in Valle, ove grandeggia un castello ridotto in parte a forma moderna.
   11 territorio, di carattere essenzialmente agricolo, è bene irrigato ed attivamente coltivato: dà foraggi, riso, cereali, Imo, gelsi e poca frutta. L'allevamento del bestiame da stalla e limitatamente anche quello dei bachi da seta, unitamente alla produzione dei latticini, costituiscono le maggiori attività locali, dopo i prodotti diretti del snolo.
   Coli, elett. Corteolona — Dioc. Pavia — l'1 a Pavia, T. e Str. ferr. nella fraz. Motta S. Damiano.
   Vistarino (1250 ab.). — Il territorio di questo Comune si stende sulla sinistra dell'Olona, a nord della strada provinciale da Pavia a Sant'Angelo Lodigiano e Lodi, Il Comune consta di varie piccole frazioni, delle quali, dopo il capoluogo, la maggiore è quella «li Puttirago sulla strada suddetta, con fermata della tramvia a vapore. Per quante di carattere affatto rurale, Vistarino (75 in.) è un discreto paese in via di progressivo miglioramento.
   11 territorio, ben irrigato e meglio coltivato, è assai fertile e produce: foraggi, riso, cereali, gelsi. L'industria del caseificio primeggia sulle altre, pur esse attinenti ali agricoltura locale.
   Cenno storico. — Vistarino è luogo di ragguardevole antichità e se ne hanno memorie dal periodo feudale e in quello delle guerre comunali. Di questo luogo, ove aveva feudi, si vuole originaria la famiglia dei Vistarini, ch'ebbe, tra il secolo XIII ed il XIV, gran parte nella storia del Comune di Lodi e tenne di quella città la signoria. Notevolissimo tuttora è lo splendido fabbricato che servi tino a questi ultimi tempi di dimora estiva della nobile famiglia De Giorgi, la quale nel 1G59 aveva avuto Vistarino in feudo e poco di poi in contea.
   Colf elett. Corteolona — Dioc. Milano — P2, T. e Str. ferr. a Belgiojoso, Tr. nella fraz. Buttìrayo.
   Mandamento di CAVA MANARA (comprendo 8 Comuui, popol. 15,287 ab.). — Questo mandamento, pur facendo amministrativamente parte del circondario di Pavia, ò — per gli effetti giudiziari — dipendente dal Tribunale civile e penale di Vigevano, compreso nella circoscrizione della Corte d'appello di Casale Monferrato.
   Il mandamento di Cava Manara occupa la parte sud e sud-ovest del circondario di Pavia ed è compreso nell'angolo formato dal Po e dal Ticino, prima del loro incontro. I contini di questo mandamento sono: a nord, il mandamento di Pavia; ad est, il mandamento di Belgiojoso ; a sud, il Po; ad ov est, il mandamento di San Xazzaro de'Bur-gondi. pure in circondario di Pavia. Il territorio è generalmente piano, ma nella parto meridionale verso il Po si notano collinette sulle quali si stendono principalmente i paesi di Cava Manara e di Zmasco.
   Toccano questo territorio il Po ed il Ticino, che ne formano, si può dire, i due lati a sud e a nord, come pure il T'erdoppio; il territorio stesso è copiosamente irrigato da canali, derivati specialmente dal Ticino. La maggiore arteria stradale, dalla quale il mandamento di Cava Manara è percorso, è la strada provinciale Pavia-Alessandria, attraversante la parte meridionale della Lomellina, alla quale si raccordano altre importanti arterie, quali: la provinciale Mortara-Lomello-Tortona ed il sistema delle strade comunali e secondarie. Toccano inoltre il territorio di questo mandamento le linee ferroviarie : Milano-Pavia-Voghera-Genova ; Pavia-Mortara-Vercelli ; Pavia-Alessandria.
   L'agricoltura è la maggior fonte di ricchezza di questa regione, nella quale si coltivano con ottimi risultati cereali d'ogni genere, gelsi, viti e in qualche parte alberi