150
Parte Seconda — Alla Italia,
cortile (suini ed oche) costituisce la maggior industria in sussidio all'agricola; notevole vi è pure la produzione dei latticini.
Cenno storico, — Da antiche memorie si rileva che Lardirago fu replicatamele visitato da quasi tutti gli imperatori tedeschi, i quali ordinariamente qui si accampavano, tenevano i loro giudizi e datarono parecchie volte 1 loro diplomi. In Lardirago è da rammentarsi la cascina Gioiello, dalla quale è originaria la famiglia Andreoli, celebre per aver dato all'Italia alcuni dei più distinti e rinomati lavoratori di ceramica.
Coli, elelt. Corteolona — Dioc. Pavia — P1, T. e Str. ferr. a Pavia.
Linarolo (2342 ab.). — Questo estoso Comune, oltre che dal capoluogo, formato da parecchie piccolo frazioni e cascinali sparsi per la campagna, si trova in uno dei punti più depressi della regione (7G pi.), lungo la strada da Pavia a Casalpusterlengo, a circa 4 chilometri da Belgiojoso. È Comune di carattere essenzialmente rurale e nulla offre di notevole al visitatore.
Biecamente irrigato e per natura propria anche acquitrinoso, il territorio di Linarolo è nella maggior parte messo a praterie artificiali ed a risaie. Non vi mancano però le colture degli altri cereali e del lino. L'allevamento del bestiame ed il caseificio costituiscono, insieme all'agricoltura, le sole industrie locali.
Coli, elett. Coi teoIona — Dioc. Pavia — P2, T. e Str. forr. a Belgiojoso.
Marzauo (1239 ab.). --- 11 territorio di questo Comune si stende in regione assai fertile, sulla sponda destra del Lamino Meridionale, lungo una delle strade che da Pavia, serpeggiando per la bassa, vanno a far capo a Melegnano ed a Lodi, Il paese (li Marzano (78 m.) non si discosta dal carattere rurale che hanno tutti i centri di questa plaga; completano il Comune alcune piccole frazioni e cascinali sparsi per la regione. Non lungi da Marzano èia frazione Castel Lambro, celebre un dì pel castello visconteo, ora da pochi anni interamente abbattuto, e per la chiesetta parrocchia» in cui, in questi ultimi anni, vennero alla luce pregevoli e numerosi affreschi del secolo XY.
Il territorio, abbondantemente irrigato, è fertile assai: produce, oltreché foraggi e riso in grande quantità, cereali, lino, gelsi, frutta. Notevole vi è l'allevamento del bestiame e la produzione dei latticini. Vi sono quattro caseifici d'una certa importanza.
Di Marzano è oriunda la famiglia che diede all'arte pittorica l'artista Leonardo Yidolengo. Col] elett Corteolona — Dioc. Pavia — P2, T. e Str. ferr. a Belgiojoso.
Roncaro (G01 ab.). — Si trova questo piccolo Comune, di carattere affatto rurale, in posizione quasi intermedia fra l'Olona ed il Lambro Meridionale, in rasa pianura. Il territorio di Roncaro (81 ni.) è ubertosissimo ed attivamente coltivato. Produce cereali, foraggi, riso, lino e gelsi. L'allevamento del bestiame, la produzione dei latticini e dei bozzoli sono le industrie che in questo Comune vengono in sussidio all'agricoltura.
Coli, elett. Corteolona — Dioc. Pavia — P1 a Pavia, T. e Str. ferr. a Belgiojoso.
Sant'Alessio con Yialone (G71 ab.). — Questo piccolo Comune, formato dall'unione dei dne paeselli di Sant'Alessio e di Yialone, si trova a nord-est di Pavia, sulla strada secondaria che da questa città mette a Landriano e Melegnano. La sede del Comune e in Sant'Alessio (83 ni.). Vicino al castello, già della nobile famiglia Beccaria e che spicca per la sua robusta torre, vedesi la chiesa per la quale molto operò il dotto parroco I). Mansueto Dell'Acqua (1849-55).
L'Olona scorre a poco più d'un chilometro ad est del Comune, il cui territorio, abbondantemente irrigato, è assai fertile. Prodotti: riso, foraggi, cereali, lino e gelsi. L'allevamento del bestiame ed in limitate proporzioni anche dei bachi da seta e la produzione dei latticini sono le uniche industrie del luogo.
Coli, elett. Corteolona — Dioc. Pavia - - Pl a Pavia, T. s Str. i'err. a Motta San Damiano
(fraz. di Valle Salìmbene).