Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Pavia', Gustavo Strafforello

   

Pagina (138/313)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (138/313)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Pavia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1896, pagine 302

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   110
   l'arie Seconda — Alla Italia
   Il territorio, fertilissimo, dà cercali, foraggi, legumi, gelsi, lino e frutta in abbondanza. L'allevamento dei bacili da seta, se non nelle proporzioni dell'alta Lombardia, è pur quivi praticato sufficientemente, e si può dire diffusamente, pressoché da ogni famiglia colonica.
   Cenno storico. — Si fa risalire ad una grande antichità l'origine di questo paese ; si vuole clic al tempo della seconda Guerra Punica, §18 anni a. C., in questa località Scipione, seniore, che aveva toccata già una forte sconfitta sul Ticino, passasse il Po per riparare sulla Trebbia, ove la fortuna gli fu nuovamente avversa e, sconfitto, dovette lasciar procedere Annibale nella sua marcia trionfale. Nel medioevo il luogo è di frequente ricordato nelle carte pavesi dei periodi del Ilegno e comunale. Galeazzo II Visconti lo abbellì e fornì di un acquedotto, pel quale il paese, che aveva sofferto gravi danni dalle precedenti guerre, ebbe novello incremento. Nel secolo XV passò in feudo, col titolo di Principato, alla famiglia Barbiano d'Este che ne assunse il nome; alla discendenza di questa famiglia, insieme al nome, è rimasto il castello dianzi descritto, nel quale, dopo la battaglia di Pavia, fu ospite per una notte Francesco J» re di Francia, mentre era tradotto al forte di Pizzighettone.
   Nel 1800 il maresciallo Lannes passava, presso Belgiojoso, il Po per entrare in Lombardia, mentre il generale Melas, sebbene battuto a Marengo, spadroneggiava ancora la linea del fiume fino a Piacenza.
   Coli, elett. Corteolona — Dioc. Pavia — P2, T. e Str. ferr.
   Albuzzano (2450 ab.). — Il territorio di questo Comune si trova ad oriente perfetto da Pavia, poco lungi dalla strada che da questa città conduce a Sant'Angelo Lodigiano ed a Lodi. Albuzzano è a meno di 5 chilometri da Belgiojoso, capoluogo del mandamento, in pianura rasa e bassa (70 in.), ma fertilissima. E un discreto paese, avviato ad un evidente progressivo miglioramento. Notevole la chiesa parrocchiale e qualche edilizio e grossa fattoria di moderna costruzione. Frazioni del Comune, oltre elei capoluogo, sono: Vigalfo, Barena, Alperolo e i numerosi cascinali sparsi per la campagna.
   Il territori® di questo Comune, riccamente irrigato e coltivato con somma cura, è assai fertile. Produce: cereali, lino, foraggi, legumi, gelsi. L'allevamento del bestiame da stalla è l'industria fiorente del luogo; così pure quella del caseificio, contandosi otto di tali opifici. 11 formaggio (grana) d'Albuzzano è specialmente ricercato dagli incettatori sui mercati di Pavia, di Lodi e di Codogno. Importante è il prodotto del riso.
   Cenno storico. — Questo paese è legato a Pavia ed a Belgiojoso, nel cui feudo fu compreso fino dal 1431, quando ne divenne signore Giovanni Barbiano.
   Coli, elett. Corteolona — Dioc. Pavia — P3 e Tr. locali, T. e Str. ferr. nella fraz. Alperolo.
   Geranova (558 ab.). — Il territorio di questo Comune si stende in una plaga bassa ma assai fertile, fra l'Olona ed il Lambro Meridionale, a nord-est di Pavia od a nordovest di Belgiojoso. — Ceranova (80 ni.) è Connine totalmente rurale ed il paese capoluogo non è, si può dire, che un agglomerato di edilizi rurali e di cascinali. Nulla perciò di notevole sotto vermi aspetto, se ne togli, nella chiesa parrocchiale, un piccolo bassorilievo in marmo di Carrara del secolo XV, dovuto probabilmente a G. A. Amadeo o ad alcuno dei suoi migliori discepoli.
   Ili località bassa, acquitrinosa e per giunta bene irrigata, il territorio si presta sopratutto alla coltivazione del riso e delle praterie a marcite. Solo industrie quelle attinenti alle condizioni agricole locali, cioè l'allevamento del bestiame ed il caseificio.
   Coli, elett. Corteolona — Dioc Pavia — P1, T. e Str. ferr. a Pavia.
   Cura Garpignano (1708 ab.). — Si stende il territorio di questo Comune ad oriente di Pavia e sulla sponda destra dell'Olona, al nord-ovest di Belgiojoso. Il Comune è