Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Pavia', Gustavo Strafforello

   

Pagina (129/313)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (129/313)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Pavia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1896, pagine 302

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Mandamenti e Comuni del Circondario dì Pavia — La Certosa
   '1 17
   Fig. 32. — Certosa : Fianco del tempio (da fotografia lìroul).
   elaustnno, detto anche della Fontana, da una vasca di fontana, del secolo XV, che sorge nel me//.o del praticello. 11 elaustnno ha forma quadrata ed è circondato da cinquanta arcate, sostenute da eleganti colonnette in marmo di Gandoglia (lig. 31).
   La decorazione esterna degli archi e del cornicione in terracotta finamente modellata, data dal 1-1G5 — cioè dall'erezione del porticato — ed è opera di Rinaldo de Stauris da Cremona, rinomatissimo per tali lavori. Si ritiene però — ma non crediamo con sulliciente fondamento — che i modelli dei soggetti decorativi e delle figurine siano stati dati ai finalisti lavoranti sotto gli ordini del De Stauris, dai Solari, dall'Ainadeo, dal Foppa e dagli altri artisti, che contemporaneamente lavoravano nella facciata e nell'interno. Quanto al valore artistico di tale decorazione, senza diffonderci in tante parole, diremo che il Cicognara, autorità non dubbia, facendone cenno nella sua