Mandamenti e Comuni del Circondario di Pavia — L
401
Una delle finestre di questo recinto serba intatta la vetrata a colori originaria, preziosa, rappresentante San Bernardo in folta col (te/nonio. K firmata « Opus Cristo-fori de Molis 1477 ». Un affresco di Bernardino (mino, trasportalo quivi danna delle celle del chiostro, adorna la parete.
A pochi passi dalla porla del Lavabo, ove il braccio della croce fa abside in tre semicerchi nell'incavo del semicerchio protetto da ima cancellala, sorge il mausoleo di Gian Galeazzo Visconti, fondatore della Certosa. K questo uno dei lavori di scollura più celebri del Cinquecento (lìg. 2'.)) e inerita per parte nostra qualche cenno illustrativo.
Gian Galeazzo Visconti, morto il 3 settembre 1102 a Melcgnano,
ov'erasi ritirato per evitare la peste FiS' 23- — Certosa: Piscina in marmo,
che infieriva nelle città di Milano e di Pavia, aveva, in un codicillo fallo al suo testamento, datalo fin dal 1397, disposto che nel tempio della Certosa, dietro all'altare maggiore, si erigesse mi sepolcro in marmo per ricevervi il suo cadavere. Ma le circostanze dei tempi, più l'incuria e l'avarizia degli eredi, non consentirono mai che questa sua volontà avesse effetto: ed il corpo del primo duca di Milano giacque per molli anni in una modestissima tomba nella chiesa di Viboldone. Più lardi, nel 1445, ai 9 di novembre, la salma di Gian Galeazzo venne da Viboldone trasportata a Pavia, ed a quanto sembra in San Pietro in Ciel d'Oro, in attesa del mausoleo che doveva essergli eretlo nella Certosa ed alle spese del quale egli aveva anticipatamente, con grande larghezza, provveduto. Una lettera di Galeazzo Maria Sforza, del 1474, Fig. 2'J. — Certosa: Mausoleo di Gian Galeazzo Visconti, al priore della Certosa, vivamente
insiste perchè si dia compimento a quest'ultima volontà del fondatore. L'ordine era perentorio e non ammetteva repliche, e dacché s'erano, sotto Guiniforle Solari da Campione, incominciati con grande alacrità i lavori della facciala, i frali pensarono esser tempo, obbedendo al duca, di sciogliere
148 - 1,11 l'airi.., voi. 11.