Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Pavia', Gustavo Strafforello

   

Pagina (107/313)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (107/313)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Pavia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1896, pagine 302

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Mandamenti e Comuni del Circondario di Pavia —
   L    401
   si
   Fig. 18. — Certosa : Uno dei Profeti della facciata.
   i bramanteschi compresi, erbe dalla fusione di questi precetti, n'è uscito un complesso, mi insieme totalmente originale, clic, come i veri capolavori, non fa parte di alcuna scuola; ma all'incontro fa scuola per gli altri.
   Per la cronologia poi, giova osservare — senza per nulla diminuire la l'ama del f.raniaule, uè l'inducimi da lui avuta in arte — che il lira-mante venne in Milano alla corte ducale in qualità di pittore, dopo il 1177, quando cioè la fabbrica della facciata della Certosa era bene avviala sol lo l'acuta vigilanza del suo creatore, Guinifoite Solari, e continuò, lui vivente in Milano, sotto lo stesso Guiniforte, fino alla morte di questi, avvenuta nel I i81, e poscia passò sotto la vigilanza di altri artisti nostrali, comacini e campionesi ; uè vi fu nella creazione di quest'opera insigne intrusione alcuna di artisti stra-
   nieri o che non fossero strettamente provenienti dal ducato di Milano. L'iconografia della facciata della Certosa pavese, sebbene, come si e già detto, la forma basilicale sia imposta là dove forse nel primitivo concetto di Jacopo da Campione avrebbe trionfata la forma
   144 — la» Patria, voi. 11.