Mandamenti e Comuni del Circondario di Pavia — L
401
clie, nato ili modesta famiglia, lasciò al patrio Municipio il cospicuo patrimonio da Ini guadagnato in arte, perchè i redditi ne siano impiegati a scopi benefici ed artistici.
Nelle scienze mediche notiamo fra gli illustri Pavesi ed in pari tempo illustrazione della patria Università: Stilano Negri, Antonio Guainorio, Matteo Corte, Mauro Rusconi, Siro Borda, Carlo Cairoli, Giuseppe Paggi, Valentino Brugnatelli ed il sommo clinico Luigi Porta. Nelle scienze positive ebbero bel nome nel nostro secolo: Antonio Bordoni e Felice Casorati.
Il valore ed il patriottismo pavese venne scritto a lettere d'oro dai nomi: di Gaetano Sacchi, compagno di Cariba',di nelle epiche lotte d America, del ISIS, di Roma, dei Mille, morto generale nell'esercito italiano; dei fratelli Cairoli; di Passini, colonnello garibaldino dei più ardimentosi; di Giacomo Griziotf.i, splendido tipo di patriota, di repubblicano, ili soldato; di Costantino Mantovani, dotto continuatore dell'idea di Mazzini; di Agostino Depretis, che a parte il giudizio della storia sull'uomo parlamentare, ebbe ineriti patriottici non comuni, e di tutta quella schiera ili baldi giovani, che dal 18i9, a Calafatimi, da Palermo a Villa Glori, fecero folte e pugnaci le schiere dei militi del risorgimento patrio.
Coli, elett. Pavia — I)ioc. Pavia - P\ T., Str. fcrr. o Tr.
Bascapè (2169 ab.). — Comune di carattere totalmente rurale, sedente in rasa pianura (Si in.), fra il canale della Vettabbia ed il Lambirò Meridionale, a levante di Landriano. E imito da strade comunali con Melegnano e Laudi inno 11 Connine consta di varie frazioni : la principali' è Bascapè, detta anche anticamente Hescapò, poi vengono Trognano, Villarzino, lìeccalzu, Mirahcllo, Poppa ed altre minori. Molte e grosse fattorie sparse per la campagna e quasi tutte, con cash-e. Bella assai è la chiesa parrocchiale di Bascapè, nuovamente restaurata nella facciata e nell'interno, con discreti lavori 111 affresco. Splendida la sagrestia porgli scolpiti scaffali ei ricchissimi paramenti. Pregevole è pure la raccolta parrocchiale di libri, nella quale figurano parecchie delle migliori e più ricercate edizioni del secolo XVI.
Il territorio di questo Comune, assai irriguo, è fertilissimo: è in gran parte messo a risaie ed a marcite; importante perciò vi è la produzione dei foraggi e del riso, non minore quella dei cereali e dei gelsi. Industrie principali del luogo, attinenti tutto albi condizioni agricole, come l'allevamento del bestiame da stalla e da cortile, suini e pollame; allevamento limitato dei bachi da seta e grande fabbricazione di formaggi, burro ed altri latticini.
Cenno storico. — Di questo paese, esistente già nel medioevo, nel periodo delle guerre, comunali e dai cronisti del tempo pili volte ricordato, è originario quel Pietro da Bescapè (o Barsegapè) che, nel 1274, scriv èva un poema Sulla Creazione in versi sciolti, in rozzo italiano misto a locuzioni dialettali, milanesi, il cui codice è ora uno dei più antichi e curiosi cimelii della Biblioteca nazionale di Brera. Il poema comincia così:
Como Ileo ha facto lo mondo
E corno de terra fo lo orno formo Goni et descendè de ciel in terra In la vergen regal pulzella, ecc.
Il codice Braidense è anche ornato di miniature del tempo, interessantissime a vedersi. Non è fuor di luogo che possa essere opera dello stesso autore del poema Pietro da Bescapè. Fu recentemente illustrato dal Ronmssi in un capitolo della pregevole sua opera: Milano nei suoi monumenti.
Coli, elett. Pavia — Dioc. Pavia — P3 a Landriano, T. e Str. ferr. a Melegnano.
Baselica Bologna (459 ab.). — Questo piccolo Comune faceva parte del soppresso mandamento di Bereguardo, per effetto della legge 30 marzo 1890 aggregato al mandamento giudiziario di Pavia. Si trova verso il contine della provincia pavese colla