Pavia
55
normale, il Teatro anatomico, formato da un'aula spaziosa, ben illuminata, artisticamente dipinta, inaugurato dallo Scarpa nel 1785; l'ampio scalone e le loggic superiori coi nomimeli!;, lapidi, busti, medaglioni al Mangili, al Ristia, al Frank, al Crivelli, al Garovaglio, ecc. ; il Teatro di fisica, messo con vera magnificenza, e colle statue di Galileo Galilei, di Ilonavcnlnra Cai-alteri, le medaglie di Newton, di Franklin ed il busto di Alessandro Volta, che qui\i dettava le sue lezioni ed eseguiva i suoi esperimenti rivelatori. Importanti sono eziandio il Gabinetto di geodesia, il Musco di zoologia, il Musco di anatomia comparata, il Museo geologico, il Museo di mineralogia, il Laboratorio anatomico-patologico.
L'aula magna si apre nel piazzalctto a cui si giunge attraversando il primo cortile, dalla parte opposta dell'ingresso principale. Fu eretta nel 1850 su disegno del Marchesi in istile classico. Ha sul frontone un elegante propileo in colonne di granito, sul timpano del quale spicca un grande bassorilievo di stile classico rappresentante una solcnni'.à universitaria.
Istituti sciciiliiicidellTimmità. — L'Ateneo pavese mercè le sue antiche istituzioni trasformatesi e modernizzatesi secondo le nuove esigenze, della scienza e dei tempi, può per numero, ricchezza ed ordinamento di istituti scientifici gareggiare colle più celebri università d'Italia e d'Europa. Senza dilungarci in descrizioni, ne daremo una sintetica enumerazione, perchè il lettore possa farsi un concetto dell'importanza loro e del posto cospicuo che l'Università di Pavia ha saputo conquistarsi nella scala dei grandi istituti di insegnamento superiore.
Gli Istituti scientifici annessi all'Università di Pavia sono dunque: 1° Istituto botanico e laboratorio crittogamico, fondato per incitamento di Fulgenzio Vitman, professore di botanica (1703-73), da Valentino Brasati (1773-77) suo successore, e perfezionato dallo Scopoli, dal Nocca, dal Garovaglio e dal Cattaneo; contiene oltre 50,000 esemplari di piante; ha annesso un laboratorio crittogamico fondato nel 1871 dal professore Garovaglio. — 2° Laboratorio e Musco ili zoologia, fondato nel 1775 per cura di Lazzaro Spallanzani sotto la cui direzione dal 1109 al 1799 si cominciava ad ordinare gli oggetti. Andò arricchendosi di pregevoli collezioni di rari esemplari, ed oggi è nel genere uno dei più reputati. Ne tennero la direzione dopo lo Spallanzani : lo Seopoli. Giuseppe Mangili (1799-1819), G. M. Zendrini (1817 1852), Giuseppe Balsamo Crivelli (1851-1874), fondatore dell'annesso laboratorio zoologico ; Leopoldo Maggi e Pietro Pavesi. — 3° Laboratorio e Museo di anatomia comparata. Le origini di questa istituzione deb-bonsi ai preparati dello Scarpa (1782-86), ma l'incarico di ordinare il Museo hi dato a G.B. Pre-sciani, professore di anatomia e fisiologia ele-
mentare (1778-89). L'istituzione subì varie vicende, ed al suo incremento oltre dello Scarpa cooperarono: il Moreschi, lo Spedalicri, il Zen drini, il Crivelli, il Maggi, il l'ancori, Fattori, Iiczia, Castrali, lìuseom ed altri, I preparati anatomici nel 180-1, quando lo Scarpa lascio l'insegnamento, erano 389 ; nel 1804 eran saliti a 1231; nel 1887 per opera del l'attizza e dello Zoia salivano a 2387, ed il loro numero aumenta ancora. — 4° Istituto di fisiologia sperimentale, fondalo nel 1862 con locali destinati alle vivisezioni ed alle ricerche sperimentali e speciale gabinetto. — 5° Istituto di patologia generale ed istologia, fondato nel 1863 dal professore Paolo Mantegazza. E ij primo che di tale genere siasi avuto in Italia. E ricco di apparecchi, di microscopi, ha un comparto ospilaliero speciale, locale ed apparecchi per le vivisezioni. — 6 Istituto di materia medica, l'ondato dal professore Searenzio (1835-44), sxiluppato dal Cantoni. Ora occupa ciiiqne locali ed ha una ricca e svariata collezione di sostanze medicinali. — 7° Istituto di anatomia patologica, iniziato nel 17S0 dal professore G. 1'. Frajk col raccogliere preparati patologici in una stanza dell'ospedale alligna alle cliniche. Ora comprende una collezione di oltre 1600 preparati ; ha un laboratorio speciale e conservi i protocolli di parecchie migliaia di autopsie. — 8 Gabinetto d'igiene, fondato nel 1876 dal professore Giuseppe Sorniani, con strumenti adatti alle ricerche d'igiene sperimentale. — 9° Gabinetto di medicina legale, fondato nel 1876, quando questa maleria diventò oggetto dì insegnamento speciale. Consta di due locali, nei quali sono raccolti preparali, strumenti e disegni per le opportune dimostrazioni scolastiche. — 10° Scuola di medicina operativa, tenuta per qualche, tempo dal professore di clinica operativa, poi adulata ad uno speciale docente; i materiali d'insegnamento vengono forniti dalla clinica operativa. — 11° Musco Porta, è annesso alla clinica operativa e fu donato nel 1800 dal professore Luigi Porla e da lui diretto lino al 1875. Contiene oltre 1600 preparati. — 12 Gabinetto e laboratorio di fisica. Venne fondato nel 1771 all'epoca del riordinamento universitario. Grande incremento vi diede Alessandro Volta che dal 1778 al 180-1 ne fu direttore. Dopo venne accresciuto dal Con-figliachi, dal Zambra, dal Belli, dal Cantaui. Vi si conservano tuttavia cimeli; del Volta. — 13° Laboratorio di chimica generale, eretto nel 1777 sotto la direzione di G. C. Seopoli. E annesso all'edilìzio dell'Orto botanico. Occupa quindici sale, compresa l'aula delle lezioni, notevole per la sua vastità. Ha pure uria speciale modernissima biblioteca. Ricco è il corredo degli strumenti e delle preparazioni. — 14°Laboratorio di chimica farmaceutica, t'u fondato nel 1859 nel palazzo dell'Orto botanico. Ha diciotto locali compresa un'aula pergli esercizi pratici degli studenti,